Caserta e Provincia

Ospedale di Caserta: attese infinite al Pronto Soccorso per i ricoveri. Serve un ‘bed manager’

Condivid

Caserta. “La grave carenza di personale medico ed infermieristico rischiano di compromettere la sicurezza delle cure nei confronti dei pazienti” afferma in una nota Antonio Eliseo segretario territoriale del Nursind. L’attuale gestione organizzativa prevede all’interno del Pronto Soccorso un coordinatore, un’infermiera mattiniera, un infermiere capoturno ed altri suddivisi tra Triage, Codici ed il servizio di Osservazione Breve Intensiva (OBI). Quest’ultimo consente che i medici possano provvedere al ricovero o meno del paziente. Purtroppo nel nosocomio casertano questa ‘scelta medica’ avviene a distanza anche di giorni con l’aggravio per i soli 5 ‘infermieri jolly’ di occuparsi delle prescrizioni mediche e della relativa assistenza sanitaria non appena liberi dal Triage o da qualche codice. Nel mentre il paziente staziona in perenne attesa in Pronto Soccorso.

La carenza di personale dedicato all’OBI incide sul carico di lavoro del personale infermieristico presente che si barcamenano nei reparti loro assegnati e l’OBI purché il paziente riceva comunque assistenza. “È incomprensibile in un contesto dove la carenza di risorse umane sovraccarichi il personale di turni aggiuntivi per mantenere i Lea – sottolinea Eliseo – che ci si possa permettere di lasciare fuori dal circuito assistenziale personale infermieristico così come oggi accade in quell’unità operativa. Se la Direzione strategica vuole ricercare soluzioni al sovraffollamento di pazienti in Pronto Soccorso deve darsi un’organizzazione del lavoro diversa così come stanno facendo altre aziende ospedaliere che hanno adottato la figura del Bed Manager”.

Il compito di questa innovativa figura è quella di facilitare il ricovero dei pazienti nelle unità di degenza vigilando anche sulle entrate ed uscite dei pazienti e sull’effettiva disponibilità dei posti letto. “La figura del Bed Manager é quella di un professionista all’interno dell’azienda – sottolinea il coordinatore provinciale Eliseo – deputato a monitorare la gestione dei flussi dei pazienti favorendo l’ottimizzazione dei posti letto nell’intera azienda”. Una soluzione già adottata dal Cardarelli di Napoli, l’ASL NA 1 centro, il Ruggi di Salerno ed il Moscati di Avellino.

 Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 9 Novembre 2019 - 13:12

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei biglietti

Niente trasferta per i tifosi del Genoa residenti in Liguria per la partita contro il… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:03

Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità palestinese

Napoli – Un incontro carico di significato politico e sociale si è tenuto oggi a… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:25

Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un ferito

Un incidente mortale ha paralizzato nel pomeriggio l'autostrada A1, lasciando un uomo senza vita e… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:18

In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione

Napoli - La Campania si appresta a riscoprire e valorizzare 14 immobili di proprietà dello… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:11

Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno dei bambini”

Domani alle ore 10, l’attrice Serena Rossi sarà protagonista di un incontro speciale con gli… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:04

Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31 maggio presso la Giordano Gallery di Napoli

Il 31 maggio 2025, alle ore 17.30, presso la Giordano Gallery (Via Morelli 16/b, Napoli)… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:00