Musica

Napoli, week end barocco tra strumenti d’epoca e organi storici

Condivid

Doppio appuntamento con la musica classica sabato 23 e domenica 24 novembre, in un viaggio tra strumenti d’epoca e organi storici alla riscoperta delle più belle sonorità barocche, nell’ambito della rassegna Convivio Armonico – XVIII Edizione. Sonate e cantate dell’Italia tra ‘600 e ‘700, tra Napoli e Venezia da Monteverdi a Porpora, saranno eseguite con il concerto Augelletti Voi Col Canto, sabato  23 novembre nella Basilica di S. Francesco di Paola per  Suoni in Basilica / I Concerti della Sacrestia Papa, ciclo Percorsi Barocchi tra Napoli e l’Europa. L’appuntamento vedrà protagonista il  prestigioso Ensemble MUSIQUA di Roma, composto dal soprano  Francesco Divito, con Giovanna Barbati alla viola da gamba ed al violoncello barocco, Chiara Tiboni al clavicembalo – specialisti della musica antica – e con la partecipazione di Egidio Mastrominico al violino barocco. Un viaggio tra Seicento e Settecento con la voce straordinaria di Francesco Divito, già ospite in più edizioni di Convivio Armonico come solista e reduce da un applaudito concerto all’ultima edizione del Festival della Valle d’Itria 2019 e precedentemente ai Festival Paisiello di Taranto ed al Festival di Tagliacozzo. L’utilizzo di strumenti originali o copie per le esecuzioni delle musiche, distingue l’Ensemble Musiqua impegnato nella diffusione e conoscenza delle sonorità e prassi esecutiva in uso nel periodo barocco.
Domenica 24 novembre, invece, nella Chiesa di S. Caterina a Formiello, ubicata di fronte a uno dei quattro prestigiosi Conservatori di Napoli, quello di S.Onofrio a Capuana, per Suoni nei Luoghi Sacri, ciclo Percorsi nella Napoli Barocca è in programma il secondo concerto dedicato agli organi storici, questa volta con lo storico organo De Martino del 1718. L’organista Francesco Scarcella, docente al Conservatorio di Lecce e Ispettore onorario Mibac per gli Organi Storici  presso la  S.A.B.A.P. per le Province di Lecce, Brindisi e Taranto, sarà il protagonista di questo concerto che ridando voce ad uno dei più antichi organi di Napoli introdurrà alle atmosfere natalizie, con un programma tra seicento e inizio ottocento tra il Salento e Napoli, dal napoletano Antonio Valente a Leonardo Leo, da Athanasius Kircher a Pastorali di Anonimo Gallipolino e di Vecchiotti, fino a Bellini.
La rassegna Convivio Armonico è articolato nei due cicli Suoni in Basilica e Suoni nei Luoghi Sacri (Basilica di S. Francesco di Paola, Chiesa di S. Caterina a Formiello, Basilica di S. Maria Egiziaca a Forcella, Chiesa di S.Orsola a Chiaia) e Musica Nel Corpo di Napoli (Museum di Piazzetta Nilo)  che vedranno esibirsi grandi artisti e interpreti di un repertorio antico e moderno alla riscoperta del Settecento napoletano e non solo.
Il progetto musicale è ulteriormente suddiviso in: Concerti della Sacrestia Papale, Percorsi Barocchi tra Napoli e l’Europa, concerti Di Fiato/Di Corde,  il progetto I Giovani e la Musica e La voce e l’Organo.
Per la stagione 2019, affidata alla direzione artistica dei Maestri Egidio Mastrominico e Rosa Montano, docente presso il Conservatorio “N. Sala” di Benevento, sarà dato ampio spazio a importanti  recuperi di partiture dal Settecento Napoletano, alla presentazione di progetti discografici e seminari inerenti la Scuola Musicale Napoletana, continuando parallelamente a valorizzare opere del repertorio contemporaneo con un’ attenzione particolare all’ultima generazione dei compositori napoletani.
La rassegna è a cura di AREA ARTE Associazione culturale Mediterranea, che da anni conduce uno studio approfondito e ricerca della musica napoletana del ‘600 e del ‘700 e ne promuove la diffusione e la valorizzazione.
Il ciclo di concerti è dedicato alla memoria della cantante e artista PINA CIPRIANI.


Articolo pubblicato il giorno 20 Novembre 2019 - 17:03
Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Centola, assalto mortale alla villa: arrestato il ladro ferito

Centola – Nuovi sviluppi nel drammatico tentativo di rapina avvenuto la sera del 22 giugno… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 21:57

Superenalotto, il jackpot supera i 20 milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+1' al concorso di oggi del Superenalotto. Centrati invece sei '5' che… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 21:33

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 1 luglio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 1 luglio: BARI 71 66 48 42 76… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 21:12

Campi Flegrei, il prefetto Di Bari rassicura: “Massima attenzione dopo la scossa”

Napoli,  – "La scossa di ieri ha generato panico e paura, ma non ha avuto… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 20:49

Napoli, prima evade e poi aggredisce gli agenti: arrestato

Napoli – Un uomo di 56 anni è stato arrestato nel pomeriggio a Napoli dalla… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 20:39

Blitz della Polstrada sull’A16: sequestrati alcolici e alimenti irregolari

Pratola Serra – Un maxi-sequestro di 500 litri di distillati e 550 kg di alimenti… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 20:29