Quartieri Napoli

Napoli, la Polfer sequestra 300 chilogrammi di rame rubato

Condivid

Continua l’attività di contrasto al fenomeno dei furti di “oro rosso” avviata dal Compartimento di Polizia Ferroviaria per la Campania che ha registrato negli ultimi anni una vertiginosa riduzione del fenomeno, con un calo sostanziale dei furti anche, in controtendenza, nei periodi in cui il valore del rame sul mercato ha raggiunto il picco delle quotazioni più alte. Dopo il sequestro di 10 tonnellate di rame avvenuto un mese fa presso una ditta di recupero di rottami ferrosi con sede nella provincia di NAPOLI, nella giornata di ieri i poliziotti della Polfer, hanno proceduto al sequestro di altri 300 kg di rame in spezzoni di cavi che personale tecnico specializzato delle Ferrovie ha riconosciuto come materiale in uso alle Ferrovie dello Stato Italiane. I controlli effettuati presso rottamai e aziende specializzate nello smaltimento dei rifiuti ferrosi hanno permesso di rinvenire tra il materiale stoccato presso una ditta con sede nel casertano, degli spezzoni di cavi in rame, schermati e guainati, in sezioni quadripolari e tripolari del peso complessivo di circa 300 kg, dei quali il titolare non è stato in grado di specificare la provenienza. L’azienda è infatti sprovvista del formulario obbligatorio dove vengono registrati tutti i movimenti dei rifiuti speciali come, in questo caso, i rottami di cavi in rame che, analizzati dai tecnici delle ferrovie, sono risultati gli stessi utilizzati negli impianti di Fs Italiane. La mancanza sia del formulario che consente la tracciabilità del materiale, sia di eventuali fatture di acquisto, hanno consentito agli agenti della Polizia Ferroviaria di procedere al sequestro del rame e di denunciare l’ amministratore della società per ricettazione nonché falsificazione di registri e violazione della normativa sulla gestione dei rifiuti speciali. Come recentemente evidenziato dai dati diffusi da Rete Ferroviaria Italiana, il fenomeno dei furti di rame in Campania ha subìto una rilevante riduzione. Infatti le statistiche, che hanno preso in esame la sottrazione illecita di cavi di materiale pregiato dal 2000 ad oggi, hanno consentito di registrare, in percentuale, il 58% di furti in meno, attribuendo alla Polizia Ferroviaria di NAPOLI, anche grazie alla collaborazione con la Protezione Aziendale di Rete Ferroviaria Italiana e con i presidi territoriali delle Forze dell’Ordine, il raggiungimento del miglior risultato degli ultimi venti anni.


Articolo pubblicato il giorno 27 Novembre 2019 - 20:32
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

La Juve Stabia nella storia: è ai play off a tre giornate dalla fine

La Juve Stabia di mister Guido Pagliuca ha scritto una pagina di sport indelebile con… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 19:41

Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio Maradona”

Napoli– “Il prossimo anno ci sarà un mio concerto al Maradona”. Così Max Pezzali ha… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 17:50

Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica

Stop di una giornata e pesanti sanzioni economiche per Simone Inzaghi e Hakan Calhanoglu, coinvolti… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:53

Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina

Napoli – Un arresto mirato della Polizia di Stato ha interrotto ieri mattina un presunto… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:41

Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato

Un 17enne di origine romena è stato arrestato ieri pomeriggio a Striano con l’accusa di… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:32

Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per fumo, passeggeri a piedi

Disagi e paura sulla Circumvesuviana, lungo la tratta Torre Annunziata-Pompei. Un treno diretto a Sorrento… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:18