Napoli, il Vomero e l’Arenella quartieri groviera: nuova voragine in via Giotto

Condivid

 Napoli. “Nella municipalità collinare, che comprende i quartieri del Vomero e dell’Arenella aumentano di giorno in giorno le strade e le piazze afflitte da problemi legati alla carenza di manutenzione, con particolare riguardo alle perdite delle reti di sottoservizi e all’intasamento degli impianti fognari, con caditoie e tombini in molti casi otturati – afferma Gennaro Capodanno, ingegnere, presidente del Comitato Valori collinari, fondatore su Facebook del gruppo “Buche partenopee, vedi Napoli e poi..cadi“ che conta oltre 1.800 iscritti ( https://www.facebook.com/groups/buchepartenopee )  -. Purtroppo la situazione è in graduale peggioramento e, anche se problema appare comune ad altri quartieri della città,  ciò non rappresenta affatto una consolazione “.

            “ L’ultima voragine, prontamente transennata, si è aperta in via Giotto all’Arenella, alla confluenza con piazza Medaglie d’Oro – puntualizza Capodanno -. Una strada fondamentale per i flussi di traffico provenienti dalla zona alta della Città, percorsa anche da mezzi pubblici su gomma. Allo stato il traffico veicolare  è stato dirottata su  un percorso alternativo, individuato tra via Tarantino e via Tino di Camaino “.

            “ Purtroppo oramai a Napoli è un classico – puntualizza Capodanno -. Già dalle prime piogge autunnali, molte strade del capoluogo partenopeo si trasformano in vere e proprie forme di groviera, afflitte da dissesti di varia consistenza ed entità, che per mera fortuna non si trasformano in tragedie, con vittime, che pure, in alcuni casi, in passato si sono registrate “

Capodanno ancora una volta sollecita gli uffici competenti a provvedere, con l’urgenza del caso, alla manutenzione delle strade dell’area collinare, previa una ricognizione puntuale e completa, restituendo, nel contempo, dignità e decoro alla carreggiate e ai marciapiedi, sottolineando, con l’occasione, ancora una volta lo stato di degrado nel quale versano, in particolare, le arterie dell’isola pedonale di via Scarlatti, che, a ragione dei numerosi rattoppi, vanno assumendo sempre di più l’aspetto d’improbabili mosaici, realizzati con materiali ibridi ed eterogenei. Con gli opportuni e oramai improcrastinabili interventi sarebbero peraltro eliminati i possibili pericoli causati dalla presenza di buche e avvallamenti, che, con le piogge, si trasformano in piccoli laghetti, estremamente pericolosi per i passanti.


Articolo pubblicato il giorno 15 Novembre 2019 - 23:25
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani, sabato 3 maggio

Napoli si trasforma ancora una volta nella capitale della cultura pop con la XXV edizione… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 13:05

Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere il 1° maggio

Quasi tremila persone hanno scelto il Vesuvio come meta per il 1° maggio, trasformando la… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 12:51

Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato dai Vigili del Fuoco

Una caduta improvvisa, il buio della notte, la vegetazione fitta e nessuna possibilità di rialzarsi.… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 12:44

Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola e Varcaturo, notte da incubo per migliaia di automobilisti

Una giornata di festa trasformatasi in un incubo. È quello che hanno vissuto migliaia di… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 12:37

Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e 11 maggio alla Mostra d’Oltremare

Dal 9 all'11 maggio, la Mostra d'Oltremare a Napoli si trasforma in un caos colorato… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 12:30

Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva, 2 denunciati

Un intervento dei Carabinieri Forestali ha portato alla luce gravi violazioni urbanistiche nell’agro di Massa… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 11:47