#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 
Il Manchester City: “A Palermo amichevole indimenticabile”
Vela, America’s Cup a Napoli: firmato ufficialmente il protocollo, prime...
Vesuvio, incendi sotto controllo ma resta il pericolo: 500 ettari...
Addio a Mario Forte, l’ex sindaco di Napoli aveva 89...
Ondata di caldo record in Campania: allerta prorogata fino a...
Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...

Napoli, il business dei parcheggiatori abusivi in città

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’affare è decisamente redditizio se in pochi giorni nelle tasche di quelli che sono incappati nei controlli sono stati trovati oltre 36 mila euro in contanti, tra banconote di piccolo taglio e monete. Quello dei parcheggiatori abusivi a Napoli è un business illegale, spesso controllato dalla camorra, contro il quale i carabinieri nel corso delle ultime settimane hanno deciso di scendere in campo in maniera massiccia. Un ‘nemico’ spesso difficile da colpire: i parcheggiatori hanno chat su Whatsapp con le quali si scambiano informazioni non solo sui luoghi dove si registrano i maggiori flussi di traffico, magari per eventi particolari, ma anche per comunicare in tempo reale le presenze delle forze dell’ordine e non essere bloccati nelle loro attività. I controlli delle ultime settimane hanno portato anche a scoperte singolari. Per esempio, mentre per le auto di lusso si pagavano 5 euro, per le utilitarie 3 e 2 per scooter e moto. Si trattava della ‘tariffa’ fissata da un parcheggiatore abusivo tra i sei denunciati nella zona tra Mergellina e Fuorigrotta a Napoli dai militari del comando provinciale che hanno imposto una stretta sul fenomeno. Nelle ultime settimane, in particolare, i militari hanno denunciato 83 persone, notificato 123 contravvenzioni al Codice della Strada ed emesso 93 provvedimenti di allontanamento. Complessivamente sequestrati 36.380 euro in contante, provento dell’attività illecita contestata. Delle 83 persone segnalate all’autorità giudiziaria, 5 operavano nei dintorni del Cimitero di Poggioreale e lungo la strada che porta all’Ospedale del Mare di Ponticelli. Proprio la zona del Cimitero è in questi giorni particolarmente frequentata dai visitatori che si recano a rendere omaggio ai defunti. Nel quartiere Chiaia, invece, i militari hanno sanzionato 69 persone, molte delle quali sorprese mentre chiedevano insistentemente denaro agli automobilisti in cerca di parcheggio. Stessa sorte per un parcheggiatore abusivo beccato dai carabinieri nel centro storico di Pozzuoli: ad una donna appena uscita da un auto aveva suggerito “un’offerta a piacere”. Non soddisfatto della somma consegnata, l’uomo aveva preso ad insultare l’automobilista. La somma sequestrata è tutta in banconote di piccolo taglio e monete. Gran parte del denaro ottenuto indebitamente e’ stato trovato nelle tasche dei parcheggiatori. In alcuni casi, i militari hanno trovato i soldi all’interno di ingegnosi nascondigli, ideati per evitare controlli e sequestri delle forze dell’ordine. I servizi di monitoraggio e repressione del fenomeno – promettono all’Arma – continueranno anche in questi giorni.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 3 Novembre 2019 - 08:26

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie