#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 10:22
18.5 C
Napoli
Airola, accoltellamento di un 19enne: denunciati 5 stranieri
Campi Flegrei: scossa all’Alba, Scossa di magnitudo 2.3 nel Golfo...
Amalfi, escursionisti stranieri dispersi nella Valle delle Ferriere: soccorsi e...
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Napoli, città divisa sul caso dei turisti israeliani
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...

Napoli: di nuovo im…mobili le scale di via Morghen al Vomero: è polenica

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Chi pensava che, dopo il fermo di circa tre mesi delle scale mobili in via Morghen, per sottoporle a notevoli lavori di revisione e di manutenzione, fermo durato fino agli inizi del mese di giugno scorso, l’odissea per l’importante impianto di risalita fosse terminata, si sbagliava di grosso – esordisce Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, che da anni sta conducendo delle vere e proprie battaglie per comprendere i motivi per i quali le tre scale mobili del sistema intermodale di collegamento, tra le funicolari e il metrò collinare, funzionano a singhiozzo -. Infatti le scale in questione ieri risultavano ancora una volta ferme e l’impianto inaccessibile al pubblico. A fermarsi con maggiore frequenza – sottolinea Capodanno – è proprio  la scala in questione, creando non pochi disagi, dal momento che le numerose persone che devono raggiungere la zona di San Martino, tanti anziani e massaie, sovente con pesanti borse della spesa ma anche molti turisti che si recano ad ammirare le bellezze della zona, a partire dallo stupendo panorama della Città, che si può ammirare dal piazzale antistante il museo, sono costrette a salire le non agevoli scale di piperno “.

“ Allo stato – puntualizza Capodanno – nulla è dato sapere sulla durata di quest’ennesimo disservizio dal momento che sulle ante chiuse del varco d’accesso è presente un cartello dove si legge: ” impianto chiuso al pubblico per manutenzione. Il servizio riprenderà nel più breve tempo possibile. Eppure è proprio quest’ultimo aspetto, il tempo necessario per il ripristino del funzionamento, al centro dell’interesse delle migliaia di utenti che restano appiedati da quest’ennesimo blocco dell’impianto “.

Capodanno nell’occasione chiede ancora una volta che venga fatta chiarezza sui motivi di questi frequenti fermi del sistema intermodale di collegamento tra il metrò collinare e le funicolari, costituito appunto dalle tre rampe di scale mobili, due su via Scarlatti e una su via Cimarosa, che furono inaugurate nell’ottobre del 2002, dunque diciassette anni fa. Difatti, paradossalmente, questi importanti quanto fondamentali impianti di trasporto pubblico si sono, sino ad oggi, caratterizzati più per i periodi, sovente anche lunghi, durante i quali, seppure parzialmente, sono rimasti chiusi al pubblico che per quelli nei quali sono stati regolarmente in funzione, al punto che, con amara ironia, sono stati ribattezzati le “scale im…mobili”.


Articolo pubblicato il giorno 24 Novembre 2019 - 09:47

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento