Napoli.Potrebbe interessarti
 L'Osapp da tempo segnala forti criticità nell'istituto penitenziario più grande ed affollato d'Italia, che a detta di autorevoli fonti concorrono a creare sacche d'illegalità diffusa.Napoli Criticità che dovevano svanire da tempo col susseguirsi dei vertici dell'istituto, ma che purtroppo così non è stato, determinando diverse falle gestionali a causa di problematiche irrisolte.  Allora ci si chiede: quali siano i tempi necessari per un reale tangibile cambio di passo?
 Quali siano le misure che l'Amministrazione Penitenziaria intende adottare a questo ed ad altri fenomeni gravi ed ugualmente destabilizzanti? 
 Oggi operare all'interno degli istituti penitenziari campani con le scarse risorse disponibili affrontando molteplici funzioni, tutte a carico del personale di Polizia Penitenziaria è diventato insostenibile e pertanto Noi dell'Osapp chiediamo celeri e risolutivi interventi non solo al G.Salvia, affinché siano ripristinati i valori minimi di "sicurezza" e sia riportato tutto "sotto controllo".
 "Lavorare in sezione in prima linea sta diventando sempre più difficile e stressante, visti i tanti ritrovamenti di microtelefoni e sostanze stupefacenti, poiché ciò sottrae tempo e distoglie dall'attenzione dovuta per quelli che sono i compiti istituzionali previsti", questo è quanto denuncia il Segretario Provinciale Osapp Napoli Castaldo Luigi.
Notizie del giorno
- 11:03
 - 10:42
 - 10:18
 - 10:04
 - 09:49
 - 08:47
 - 08:10
 - 07:29
 - 06:02
 

                                    



