#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 21:37
19 C
Napoli
Superenalotto di oggi 13 maggio 2025. Tutte le quote
Napoli: ai domiciliari per motivi di salute, ma rapinava le...
Campi Flegrei, il ministro Musumeci: “Serve lo stato di emergenza”
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 13 maggio
Aversa, detenuto aggredisce infermiere in carcere
Torre del Greco, trovato con oltre 2 kg di hashish:...
Roma, condanna per il “guru delle diete” Panzironi: 2 anni...
Con After Juliet, premio della critica a Pulcinellamente, ed Antigone...
Acerra, recide il braccialetto elettronico e finisce in manette
Capodichino, maxi controlli contro i taxi abusivi: 102 persone identificate,...
Balla fra, il nuovo singolo di iaco
Terremoto, sono 35 le scosse. Domani scuole aperte a Napoli,...
Bacoli, parcheggio abusivo su area protetta: sequestro e denuncia
Marigliano, ripristino della legalità: Vito Lombardi scende in campo con...
Jabil Marcianise, torna la mobilitazione dei lavoratori: Usb attacca TME...
Castellammare, turisti denunciano furto dell’auto sui social: cittadini la ritrovano
Caserta, minaccia e aggredisce il figlio per soldi: arrestato 62enne...
Assolto 49enne di Airola dall’accusa di ricettazione: il giudice accoglie...
Notte dei Musei: 17 maggio aperture serali nei siti della...
Infortunio Lobotka, distorsione alla caviglia: corsa contro il tempo per...
Napoli Tattoo Expo: i tatuatori più famosi al mondo alla...
Sarno, ingoia un osso di pollo e rischia di morire:...
Casavatore, seggi blindati per le elezioni comunali: il vice prefetto...
Presentata al Comune di Napoli la prima edizione dello Sport...
Avellino, blitz antidroga: due arresti con 100 grammi di cocaina...
Allerta gialla in Campania: temporali in arrivo, rischio idrogeologico
Benevento, incendia il portone e molesta due donne: arrestato 47enne
Napoli, guerra di camorra nel centro storico: preso il bombarolo...
Bandiere Blu 2024: la Campania brilla con 22 località premiate....
L’Amerigo Vespucci fa scalo a Napoli: il Comune celebra l’arrivo...

Mondragone, il consigliere regionale dei Verdi Borrelli presenta un’interrogazione sulla Cantarella

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Da noi né i consiglieri comunali né quelli regionali amano le interrogazioni. Per loro tutto deve accadere in , senza trasparenza e informazioni. I cittadini non devono conoscere! Ma grazie al Consigliere regionale dei VERDI, Francesco Emilio BORRELLI, cercheremo di . A cominciare da ciò che sta accadendo sulla Cantarella. Come si ricorderà, durante la crisi dei rifiuti degli anni ’90 in Campania, il sindaco Ugo Alfredo Conte attivò un sito di stoccaggio provvisorio dei rifiuti in località Cantarella, mettendo a rischio e compromettendo una porzione di territorio di particolare valore ambientale e paesaggistico. Questo sito ha ospitato negli anni tonnellate di rifiuti senza alcun controllo ed è stato anche oggetto nel tempo di alcuni atti incendiari, che ne hanno fortemente compromesso la tenuta, oltre a creare allarme sociale e a determinare seri rischi per la salute della popolazione. Di recente, la Regione Campania ha finanziato l’intervento di bonifica del sito, per un importo pari ad € 3.183.704,57, approvando il progetto
presentato dal comune di Mondragone. il servizio di bonifica è stato affidato ad una società con sede legale nella Capitale, sottoscrivendo regolare contratto d’appalto e -in data 30.05 2019- il conseguente verbale di consegna lavori, nonché autorizzando in data 02.09.2019 un successivo subappalto in favore di una società con sede a Valle Di Maddaloni. L’AMBC, pur apprezzando l’intervento regionale, ha da subito posto l’accento sul quadro economico per la messa in sicurezza del sito, apparso eccessivamente sovrastimato e ha chiesto all’Amministrazione comunale (ricevendo anche qualche assicurazione al riguardo) di rendere pubblicamente conto dei lavori in corso, informando con regolarità ed efficacia la popolazione. Sono passati cinque mesi dalla consegna dei lavori, che dovevano essere ultimati entro la fine di ottobre, ma alcuna comunicazione pubblica è stata effettuata. Sarà ora il vicepresidente della regione Campania Bonavitacola a dover rispondere. Grazie al capogruppo regionale dei VERDI Borrelli, che ha presentato una puntuale interrogazione a risposta scritta con la quale ha chiesto di conoscere: 1. quali controlli siano stati effettuati dagli uffici regionali in ordine ai lavori finanziati dalla regione Campania per la messa in sicurezza e per la bonifica del sito di stoccaggio dei rifiuti presente nel comune di Mondragone in località Cantarella; 2. se, in
particolare, vi siano stati controlli pubblici atti a verificare la regolarità contrattuale dei lavoratori attualmente operanti per la bonifica del sito e se gli stessi stiano operando in piena sicurezza e con l’ausilio della necessaria idonea strumentazione; 3. la quantità dei rifiuti finora recuperati e la stima finale della quantità dei rifiuti da rimuovere, nonché la loro tipologia e se siano stati, in particolare, rinvenuti rifiuti speciali, a partire dalla presenza di amianto; 4. quali siano state le risultanze di laboratorio in ordine alle analisi effettuate sui rifiuti rinvenuti e in quale laboratorio tali analisi siano state effettuate; 5. attraverso quale processo si sta provvedendo al loro definitivo smaltimento e coinvolgendo quali siti finali di smaltimento e quali operatori del settore; 6. i tempi di conclusione dei lavori; 7. se siano state effettuate le necessarie verifiche circa la congruità dei costi preventivati dal comune di Mondragone, anche in considerazione di
alcune voce di spesa particolarmente elevate, quali – ad esempio – quelle relative alla progettazione, alle attività preliminari, al coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, alla direzione lavori e al coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione e, infine, 8. quali iniziative intenda assumere la regione al fine di assicurare che le responsabilità derivanti dall’attivazione -a suo tempo- di tale sito e dallo sversamento eventuale in esso di rifiuti speciali e pericolosi siano individuate, anche al fine di perseguire eventuali reati, sia penali che erariali.


Articolo pubblicato il giorno 4 Novembre 2019 - 14:39

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE