#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 09:56
22.7 C
Napoli

‘Meretrices – Tra le pieghe dell’ipocrisia’, in scena al Club55 di Napoli



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Tornano le Meretrices di NarteA, sabato 23 novembre ore 20.00, presso il Club55 di via Toledo 55, in quella che un tempo era l’antica strada dei bordelli. Lo spettacolo itinerante “Meretrices – Tra le pieghe dell’ipocrisia”, scritto e diretto da Febo Quercia, è interpretato da Chiara De Girolamo, Annalisa Direttore, Peppe Romano, Katia Tannoia, con Biagio Tearracciano al pianoforte; i costumi sono di Antonietta Rendina. A 61 anni dalla famosa legge Merlin, NarteA riprende il discorso sulle case chiuse, per rivelare quelle storie nascoste sotto il velo dell’ipocrisia del nostro Paese. Per partecipare è necessaria la prenotazione ai numeri 339 7020849 o 333 3152415. Costo del biglietto 12 euro.
Nel 1860, il governo Cavour pubblicò un regolamento sulla prostituzione, che fu esteso a tutte le province annesse al Regno. Emanato per prevenire la riacutizzazione della sifilide nell’esercito piemontese in guerra, questa norma non fu applicata solo a scopi sanitari, tale regolamento rappresentava infatti uno strumento di controllo sulle donne da parte della società. Si autorizzava l’apertura di postriboli di Stato divisi in categorie, tassando il meretricio con imposte da versare nelle casse statali. La legge 75 del 20 febbraio 1958 è nata per arginare il fenomeno della schiavitù della donna ai fini dello sfruttamento sessuale: non vieta la prostituzione in sé, ma chi la favorisce e la sfrutta. A sei mesi dall’approvazione il Parlamento italiano chiudeva definitivamente 560 case chiuse. A Napoli, oltre alla casa del famosissimo Domenico Mondragone, altri luoghi custodivano la storia d’Italia, tra le lenzuola stropicciate. Nartea condurrà il pubblico in un antico appartamento sito in un palazzo storico di fine ‘600, per molti anni dimora dell’illustre famiglia dei Medici, e tra quelle stanze si animeranno storie e personaggi di una Napoli scabrosa e dimenticata.
“Dopo 61 anni dall’emanazione della legge che stabiliva la chiusura di tutte le case di piacere — racconta l’autore e regista Quercia —, oggi la questione torna attuale: il 6 marzo 2019 il dibattito della Corte Costituzionale ne ha riconfermato la validità. Ai giudici è stato chiesto di valutare se la Merlin potesse costituire una “violazione del principio della libertà di autodeterminazione della donna”, questione che era stata sollevata nell’ambito del processo per il reclutamento di presunte escort destinate a cene galanti con Silvio Berlusconi. L’organo giudiziario ha concluso che le questioni sulla legittimità costituzionale della legge non hanno fondamenta: la Merlin è restata in vigore com’era. Ma l’opinione pubblica su questo tema resta ancora molto divisa, anche per questo motivo abbiamo deciso di riportare in scena questo lavoro teatrale”.


Articolo pubblicato il giorno 19 Novembre 2019 - 10:02

facebook

ULTIM'ORA

Arienzo, sequestrati stupefacenti destinati ai detenuti
Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE