#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 21:08
28.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili...
Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: “La mia ordinazione...
Come prelevare da un casino estero senza tasse
Napoli all’assalto di Miretti: offerti 14 milioni alla Juventus, trattativa...
Serie A superstar su YouTube: raggiunti 10 milioni di iscritti,...
Marcianise, pusher ai domiciliari trovato con stupefacenti: arrestato
Treni, Fer conferma la centralità dell’area di Reggio Emilia a...
L’evoluzione del gioco in Italia: dai passatempi tradizionali all’intrattenimento digitale
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...
Turismo nautico nel caos: Salerno ostaggio dell’abusivismo, Assomare chiede regole...
Napoli, Telemedicina al Cardarelli: 200 visite online in 6 mesi,...
Furto a un ripetitore Wind, ladri intercettati e in fuga...
Napoli, ruba portafogli da tavolino di un bar in corso...
Camorra, annullata l’ordinanza cautelare al boss Michele Mazzarella
Ad Agerola la quinta tappa del Grand Tour del Gusto:...
Un pensiero per Fiorella Fabiola: su NapoFlix lo speciale sull’ottava...
A Ponticelli un cavallo trascinato da uno scooter sulla 162...
Dalla Spagna: Atletico Madrid su Raspadori, trattativa vicina alla chiusura
Vini pregiati rubati da ristoranti a Roma, arrestato “spaccavetrine” napoletano
Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera
Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato...
Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a...
L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per...
Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny:...
Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta...

Lo Spettacoli dei Libri – Al Clubino Cinema, Musica e Teatro a Cena per raccontare Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Con la “Naploitation” di Marco Demarco e il viaggio ‘virgiliano’ per i luoghi partenopei di Vittorio del Tufo e Sergio Siano ci sarà l’immagine di Napoli nel mondo al centro delle emozioni e delle suggestioni degli ultimi due appuntamenti del 2019 de “Lo Spettacolo dei Libri”.
Giovedì 21 Novembre alle 20.45 la rassegna letteraria, ideata del giornalista Roberto Conte, project manager del Festival della Letteratura nel segno del Mito all’Anfiteatro Campano, nata per raccontare saggi e romanzi contemporanei in maniera originale e ‘spettacolarizzata’, avrà al centro del penultimo incontro del 2019 “Naploitation. Napoli, la tradizione e l’innovazione” (Guida Editori), l’ultimo libro del giornalista Marco Demarco, editorialista de “Il Corriere della Sera” e direttore della Scuola di Giornalismo dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
L’ambientazione come sempre sarà quella cenacolare del Circolo culturale napoletano “Il Clubino” (Via Luca Giordano 73), dove arte, musica, teatro e una cornice enogastronomica sono gli ingredienti dello “Spettacolo dei Libri” per comunicare in maniera multiforme i contenuti dei volumi. Nel corso della serata (ingresso e cena 10 euro) molti dei temi del dibattito sulla ‘napoletanità’ sollevati dal libro di Marco Demarco ‘rivivranno’ sulla scena del Clubino con nuovi personaggi napoletani a reinterpretare i grandi della tradizione napoletana cinematografica, teatrale, musicale e culturale.
In apertura di serata le melodie della storia di Napoli (da Caruso a Pino Daniele) affidate alla straordinaria voce del tenore pop napoletano Giuseppe Gambi, reduce dal grande successo del suo tour internazionale per festeggiare i suoi primi 10 anni di carriera.
Poi “Napoli sul grande schermo”, per parlare con critico cinematografico Rai, Giuseppe Cozzolino, ideatore del seguitissimo blog “Un Totò al Giorno”, dell’immagine di Napoli attraverso il cinema, da Totò a Troisi, da Salemme a Martone.
Con Franco Nappi, fondatore della Compagnia teatrale de “Il Demiurgo”, si parlerà di “Napoli in scena” con un focus su Eduardo De Filippo e il valore della napoletanità.
Come da tradizione nelle serate del Clubino ci sarà un ricco angolo enogastronomico dedicato stavolta a “I sapori napoletani a tavola: dal ragù al babà” con il live cooking della chef napoletana Claudia D’Eustacchio.
Dopo l’incontro con Marco Demarco il gran finale del 2019 de “Lo spettacolo dei libri” ci sarà venerdì 20 Dicembre alle 20.45 al Clubino con “L’uovo di Virgilio. Dentro Napoli: la memoria dei luoghi” (Rogiosi Editore), la trasposizione letteraria della seguitissima rubrica domenicale del quotidiano “Il Mattino” firmata dalla penna da scrittore di Vittorio del Tufo e impreziosita dal racconto fotografico di Sergio Siano.
Presentazione del volume “Naploitation”
Ci siamo persi la Piedigrotta e non abbiamo ancora il museo di Totò. C’era una volta la canzone napoletana classica e non c’è nulla per ricordare Enrico Caruso. Perfino Masaniello crea ancora disagio. Per non parlare di Achille Lauro, demonizzato più che studiato. Aver negato valore alla napoletanità, averla sacrificata sull’altare della lotta politica e aver sollevato steccati nei confronti di artisti come Gemito, di scrittori come Di Giacomo e addirittura di autori “piccoloborghesi” come De Filippo o “popolari” come De Crescenzo, ha privato Napoli di un patrimonio simbolico condiviso. Il risultato è un vuoto da colmare. Il libro di Marco Demarco legge criticamente (ma anche autocriticamente) le teorie sulla napoletanità come vicolo cieco. E con ricordi, aneddoti e riflessioni avanza idee per viverla laicamente come un’opportunità. La Naploitation (Naples+exploitation) è tra queste.
Presentazione del volume “L’uovo di Virgilio”
Due giornalisti napoletani, Vittorio Del Tufo e Sergio Siano, già autori di numerosi volumi dedicati alla storia e alle leggende di Partenope, hanno attraversato per anni la città nello spazio, ma anche nel tempo, battendo palmo a palmo il territorio alla ricerca del cuore esoterico e misterioso di una delle città più immaginifiche e stratificate del mondo. Si sono addentrati nei misteri dell’archeologia, dell’esoterismo, della Storia, dell’arte, dei culti perduti, della musica. E hanno raccontato, con parole e immagini, i miti e le leggende custodite dietro ogni strada, dietro ogni palazzo. Ne è venuto fuori uno straordinario documento giornalistico – L’Uovo di Virgilio – che accompagna da anni, ogni domenica, le pagine del quotidiano “Il Mattino”. Percorsi affascinanti tra le strade e i vicoli di Napoli, storie narrate e fotografate, miti di ieri e di oggi. Su tutto, la sfolgorante bellezza di Partenope, la città fondata secondo la leggenda dalla bella sirena che le ha dato il nome, e che si manterrà in vita, salda, finché il magico uovo di Virgilio sotto Castel dell’Ovo resterà integro. La penna dalle mille sfumature di Vittorio Del Tufo, redattore capo del Mattino, e le fotografie artistiche di Sergio Siano per un libro d’autore, da regalare e da regalarsi, per chi vuole scoprire Napoli da turista, e per chi la vive, ma sicuramente non la conosce abbastanza.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 20 Novembre 2019 - 17:31
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie