#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 06:54
18.1 C
Napoli
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...

‘Le Ragioni del boia’ di Giuseppe Garofalo per Graus Edizioni. Lunedì 11 novembre a Santa Maria Capua Vetere

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’Università della Terza Età, in collaborazione con l’Editore Graus, ha organizzato, per lunedì 11 novembre alle ore 16.00, nella sede sociale di via Tari 23 a Santa Maria Capua Vetere, la presentazione del nuovo libro dell’avvocato Giuseppe Garofalo, “Le Ragioni del boia”.
Porgerà i saluti Bartolomeo Valentino, presidente Unitre. Ne parleranno con l’Autore, Oscar Bobbio, presidente emerito della Corte di Cassazione e Marilù Musto, giornalista de Il Mattino. Modererà: Gennaro Stanislao, direttore dei corsi.
Il libro narra la vera storia di uno degli avvocati più illustri della città di Napoli che si ritrova ai piedi del patibolo, condotto col cannale al collo, come una bestia da macello, pronto ad essere messo a morte in uno dei secolari teatri della giustizia, dalla scure del boia.
Giudici, accusatori, vittime e regnanti, tutti sembrano essere nell’atto di recitare una tragedia invece che presenziare ad un processo di pena capitale. La scena teatrale non manca, Castel Capuano e Piazza Mercato sono solo tra le più citate scenografie davanti alle quali i sanguinosi atti di governo si consumano. È una narrazione fatta di processi giudiziari che si svolgono a cavallo tra il XVIII e XIX secolo nella Napoli borbonica, e i cui protagonisti sono vittime e colpevoli, non tanto di ciò di cui vengono accusati, quanto della giustizia che processa se stessa.
La giustizia qui mirabilmente dipinta è quella delle leggi soggette ad interpretazione, dettata dall’arbitrio dei giudici, di una legalità fatta di concetti precettistici che sono incompatibili con la ben diversa realtà dei tribunali e del patibolo. Se i fantasmi che popolano quegli scenari di ferocia potessero parlare, reclamerebbero il coraggio difensivo mancato, l’azione individuale di uomini che hanno azzerato ogni credibilità nella giustizia, che li hanno infilati nella veste dell’infamia e mandati a morire.
L’autore con estrema abilità riesce a condurre il lettore nei meandri della giurisdizione, mostrandone il lato umano, crudele e privo di quella logica incisa nei libri, che raramente è presente nelle aule dei tribunali.
La narrazione offre un ampio panorama della scena giudiziaria napoletana, assoluta protagonista nei primi decenni dell’800, attraverso la testimonianza di colui che ha vissuto in prima persona tutti i più importanti processi. Il testo è esaustivo nel suo sviluppo e presenta una visione tecnico-giuridica dei fatti narrati e realmente accaduti.
L’Autore, Giuseppe Garofalo, noto penalista, è stato prima allievo, poi condifensore e contraddittore in vari importanti processi del professor Alfredo De Marsico che, in un eclatante processo lo definì “geometrico nella sapiente costruzione delle sue tesi”.
Carlo Levi, presente invece al processo per l’omicidio del sindacalista Salvatore Carnevale ad opera della mafia, rimesso per legittima suspicione alla Corte di Assise di Santa Maria Capua Vetere, ne apprezzò e lodò la condotta difensiva. Levi gli confidò che era lì anche per verificare se gli accusati erano così come glieli aveva descritti la madre della vittima e che lui aveva riportato nel suo celebre libro “Le parole sono pietre”.
Studioso di storia giudiziaria ha scritto tre libri di successo: “Teatro di Giustizia”. E’ la storia di un prete, Cesare Riccardi, uccisore di un nobile per motivo di donne. Indignato per la procedura ingiusta nei suoi confronti, diventò il capo indiscusso della delinquenza organizzata di tutto il regno. “L’Empia Bilancia”. Narra le disavventure di Gaspare Starace, cassiere maggiore del Banco dello Spirito Santo, condannato a morte per spaccio di monete d’oro tosate. Una condanna non eseguita perché ritenuta ingiusta e non revocata per viltà. Fu lasciato morire in carcere in attesa che il “Raglio dell ‘Asino” (l’istanza del condannato) raggiungesse il cielo. “La Seconda Guerra Napoletana alla Camorra”. E’ la rivisitazione del processo Cuocolo, celebrato a Viterbo per legittima suspicione. Divenne il processo alla camorra e alla città di Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 9 Novembre 2019 - 11:55

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento