#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 13:10
28 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

Fango dal Saretto, il sindaco di Sarno dispone l’evacuazione di 200 persone dell’area pedemontana

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sarno. Il sindaco di Sarno Giuseppe Canfora ha ordinato in via precauzionale l’evacuazione dei residenti dell’area pedemontana. Il provvedimento, scattato alle 9, sta riguardando circa 200 persone. La decisione è stata presa in virtù di quanto accaduto domenica notte, quando le strade del centro storico sono state invase da fango e detriti venuti giù dal versante del monte Saretto, devastato da un incendio lo scorso 20 settembre. I cittadini residenti nell’area interessata dall’ordinanza (via Pietro Nocera, vicolo Orefice, via Mortaro e vicoli adiacenti, vicolo San Martino, vicolo Tre Corone) hanno già lasciato le proprie abitazioni: una parte si è recata nei locali dell’istituto Baccelli in via Matteotti dove è stato allestito un centro di accoglienza, mentre un’altra parte è stata ospitata da familiari o amici. Il provvedimento resterà in vigore per tutta la durata dell’allerta meteo: l’ultimo avviso diramato dalla Protezione Civile regionale, infatti, ha segnalato una criticità arancione e il peggioramento delle condizioni meteorologiche con rovesci temporaleschi di forte intensità a partire dalle 12 di oggi e per le successive ventiquattr’ore. “Sono vicino ai miei concittadini, ai bambini, agli anziani, ai disabili. Vi sono vicino prima come uomo e, poi, come sindaco” le parole che il primo cittadino di Sarno, Giuseppe Canfora ha affidato al suo profilo Facebook. “La nostra storia ci ha insegnato a non sottovalutare certe situazioni, ad avviare tutte le misure precauzionali del caso. Purtroppo, l’incendio di settembre ha reso ancora più fragile il nostro territorio. Un atto criminale, ignobile, che non smetterò di condannare in ogni sede possibile, perchè contro la nostra città che ha pagato con la vita di 137 persone gli scempi all’ambiente” ha affermato il sindaco, ricordando sia la tragica alluvione che nel maggio 1998 colpì la città dell’Agro Nocerino Sarnese sia quanto accaduto lo scorso 20 settembre quando la collina del Saretto fu devastata da un incendio – provocato da un gruppo di ragazzini – che ha distrutto oltre venti ettari.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 5 Novembre 2019 - 11:06

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie