#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Luglio 2025 - 10:09
33.7 C
Napoli

Falso credito d’imposta: sequestro beni per 1,2 milioni di euro a società del Casertano

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Compagnia della Guardia di Finanza di Capua ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo di 1,2 milioni di euro, emesso dal G.I.P. del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – su richiesta di questa Procura – avente ad oggetto le disponibilità finanziarie riconducibili alla EMMEDIEFFE S.r.l., con sede in Sparanise, società che operava nel settore della lavorazione industriale dell’alluminio per la produzione di pentolame. L’adozione della misura cautelare reale è intervenuta a seguito dell’accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate di un’indebita compensazione di crediti d’imposta non spettanti per 1.220.000euro negli anni 2014 e 2015. L’ipotesi accusatoria deriva dall’utilizzo in numerosi modelli di pagamento F24di crediti di imposta che non hanno trovato riscontro nelle dichiarazioni fiscali precedentemente presentate dalla società.Tale sequestro fa seguito ad un altro analogo provvedimento cautelare dell’importo di 2,8 milioni di euro, eseguito nei confronti della stessa società nell’agosto 2018 dalle stesse Fiamme Gialle capuane, a conclusione di una verifica fiscale che aveva portato alla constatazione di ricavi non dichiarati per oltre sette milioni di euro negli anni di imposta 2013, 2014 e 2016, con una conseguente evasione di imposte per circa 3 milioni di euro, addebitata anche al coniuge del legale rappresentante, quale amministratore di fatto, prima che lo stesso ponesse in liquidazione l’azienda intestandola ad una donna di origine rumena risultata irreperibile.

All’esito degli ulteriori approfondimenti investigativi coordinati da questa Procura della Repubblica, è stato ora possibile accertare anche l’illecito risparmio fiscale di 1.220.000 euro derivante dall’indebita compensazione di crediti inesistenti, in violazione dell’art. 10-quater del D.Lgs. 74/2000.Pertanto, questa Procura – in virtù della normativa che prevede la possibilità di applicazione della “confisca per equivalente” – ha avanzato richiesta di sequestro, al fine di inibire il consolidamento dell’ulteriore vantaggio economico derivante dall’evasione. Il G.I.P., aderendo alla predetta richiesta, ha quindi emesso il provvedimento di sequestro preventivo delle liquidità . riconducibili alla società e, in subordine, dei beni nella disponibilità degli amministratori.Sulla base di tale provvedimento cautelare, i Finanzieri hanno sottoposto a sequestro i rapporti finanziari della società, del suo rappresentante legale e dell’amministratore di fatto, nonché quote societarie, due immobili, un’auto e due moto, fino al raggiungimento dell’importo delle imposte sottratte alle casse dello Stato.

Gli esiti della presente attività costituiscono un’ulteriore testimonianza del costante presidio economico-finanziario esercitato dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere e dalla collaudata sinergia operativa tra gli uffici finanziari e gli organi di polizia giudiziaria, rafforzata da un protocollo d’intesa stipulato con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta e la locale Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate.



Articolo pubblicato il giorno 28 Novembre 2019 - 15:33

facebook

ULTIM'ORA

Napoli: sindacati in rivolta contro gli appalti “selvaggi” nei servizi...
Napoli, stasera “La Notte della Tammorra” con Serena Rossi in...
Casalnuovo, fermati con oltre 370mila euro in contanti: denunciati 2...
Targhe per monopattini e alcolock: arrivano le regole tecniche, ma...
Napoli, omicidio di Porta Capuana: l’assassino si costituisce e confessa
Camorra, i clan di Caivano riciclavano i soldi con il...
Oroscopo del 4 luglio 2025 segno per segno
Estrazione Lottoe numeri vincenti 10 e Lotto di oggi 3...
Camorra, chiesti 15 anni di carcere per il boss Patrizio...
Galleria Umberto I, si torna a giocare a pallone di...
Superenalotto, realizzato un 5 Superstar da 393mila euro a Frattamaggiore
Pomigliano, sindaco indagato per concussione: “Pressioni per revocare licenziamenti”
Esplosione a Torre del Greco, spunta la pista del suicidio
Napoli, attività commerciale abusiva sequestrata a Secondigliano
Napoli: rogo sulla collina dei Camaldoli, fiamme e paura nei...
Poliziotto penitenziario aggredito nel carcere di Sant’Angelo dei Lombardi
Incendio in un appartamento a Melito: cinque intossicati lievi
Torre del Greco, morto in ospedale l’uomo estratto vivo dalle...
Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di...
Paolo Belli fa tappa a Pompei con il tour estivo...
Juve Stabia come il Napoli: dal 10 al 20 luglio...
Incendio a Gianturco, l’Arpac conferma: diossine tornate sotto la soglia...
Blackout a Caserta: Reggia e Comune chiusi per grave guasto...
Napoli, i primi test in amichevole a Dimaro saranno contro...
Quartieri Spagnoli, pregiudicato accusato di maltrattamenti aggravati ottiene i domiciliari
Roma-Milan, clamorosa suggestione: scambio Dovbyk-Gimenez sul tavolo
Brescia escluso dalla Serie C, ora è ufficiale
Due piromani denunciati a Napoli e Ischia
Emergenza caldo in Campania: sindacati denunciano condizioni insostenibili per i...
Succivo, giornalista arrestato per estorsione: resta in carcere Mario De...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di Stefano e la sua ex amante
  • La tragedia ai Quartieri Spagnoli: fratello uccide il congiunto malato e poi si toglie la vita
  • Falsi prodotti Apple venduti negli Stati Uniti: arrestati 4 napoletani
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE