#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 04:57
14.9 C
Napoli
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...

Di Giacomo (Spp): ‘Ergastolano evaso dal carcere di Volterra apre un profilo social’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Non possiamo più assistere agli sbeffeggiamenti di pericolosi criminali come il tunisino Ismail Kammoun, evaso due anni fa dal carcere di Volterra e liberamente in giro per l’Italia, che apre persino un profilo Facebook. Come Rade Nikolic, il pericoloso detenuto di etnia rom, evaso pochi giorni fa durante la visita ad un familiare al campo rom di Secondigliano, se non si affinano le tecniche di ricerca, non li troveremo mai con tutto ciò che comporta di rischi per i cittadini”. È quanto sostiene Aldo Di Giacomo, segretario generale del Sindacato Polizia Penitenziaria ricordando “la clamorosa evasione di Kammoun, tunisino che avrebbe dovuto scontare nel carcere di Volterra un fine-pena-mai dopo una condanna per omicidi legati ai clan malavitosi, a riprova che gli istituti di pena, anche quelli di massima sicurezza, sono diventati alberghi da cui si esce con facilità e in cui entra di tutto, dai telefonini alla droga, alle aragoste e allo champagne. La figura del tunisino è particolarmente complessa ed ancora avvolta da troppi misteri. L’unica certezza – dice Di Giacomo – secondo la tesi diffusa tra gli stessi inquirenti è che non si sIa mosso dal nostro Paese. Per inquadrarne la pericolosità va ricordato che Cosa Nostra aveva messo una taglia sulla testa di Kammoun: il tunisino aveva «pestato i piedi» a più di un capoclan, tanto che la Cupola voleva farlo fuori. Tra i misteri c’è poi quello di risalire a chi l’ha aiutato e l’aiuta tuttora”. Il segretario del S.PP. sottolinea che da tempo il sindacato ha presentato proposte operative: più poliziotti con compiti investigativi e meno impiegati per il controllo di strade e quartieri. E nell’attività di intelligence non si può prescindere dalla polizia penitenziaria che ha un ruolo strategico da svolgere perché nelle celle si continuano a svolgere attività di comando ed organizzazione all’esterno sui territori e perché qui avviene il reclutamento di manodopera da utilizzare per la criminalità non solo comune. Inoltre, il fenomeno del terrorismo islamico, come quello della mafia nigeriana, non va affatto sottovalutato con troppi nuclei di matrice jihadista presenti in Italia e con le grandi difficoltà di controllo in carcere da parte della polizia penitenziaria che non conosce la lingua e non ha gli strumenti più adatti per il lavoro di intelligence”.


Articolo pubblicato il giorno 23 Novembre 2019 - 10:33

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento