AGGIORNAMENTO : 23 Novembre 2025 - 15:07
12.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 23 Novembre 2025 - 15:07
12.3 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Video
Video
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story

Castellammare, cerimonia di intitolazione di un viale alla memoria del capitano della guardia di Finanza Giovanni Battista Acanfora

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In data odierna, alla presenza del Comandante Provinciale della Guardia di
Finanza di Napoli, Generale di Brigata Gabriele Failla, e del Sindaco del
Comune di Castellammare di Stabia, Ing.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suNapoli e Provincia
Gaetano Cimmino, si è tenuta la
cerimonia di intitolazione di un “Viale” della villa comunale stabiese alla
memoria del Capitano Giovanni Battista Acanfora.
Nato a Castellammare di Stabia il 7 febbraio 1911, Giovanni Battista
Acanfora frequentò dapprima il Collegio Militare “Nunziatella” di Napoli per
poi arruolarsi nel Corpo della Regia Guardia di Finanza il 15 ottobre 1929,
frequentando la Scuola Allievi Ufficiali di Roma.
Nel corso della sua breve, ma intensa, carriera partecipò ad eventi bellici in
Italia e all’Estero, dimostrando sempre altissimo spirito di sacrificio, umiltà e
umanità, unite a straordinarie doti organizzative e militari.
Nel 1944 assunse il comando della 2a Compagnia di Trieste, dove gestì la
delicata fase della fine del secondo conflitto mondiale lungo il confine nord
orientale.
Il 2 maggio 1945 fu catturato, unitamente ai suoi militari, nella Caserma di
Trieste “Campo Marzio” dalle truppe jugoslave e scomparve presumibilmente
nella foiba di Basovizza.
Il suo corpo non è mai stato ritrovato, ma le sue gesta sono impresse nella
memoria di quanti lo hanno conosciuto.
Il 10 febbraio 2015 il nipote Andrea ha ricevuto la medaglia d’onore in
memoria del nonno, concessa dal Presidente della Repubblica.
La parte religiosa della cerimonia odierna è stata officiata da S.E. Mons.
Francesco Alfano, vescovo della diocesi di Castellammare di Stabia -
Sorrento, unitamente al Cappellano Militare Capo Don Gerardo Sangiovanni.

Articolo pubblicato il 7 Novembre 2019 - 19:45 - Redazione Cronaca

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…