Venerdì 8 novembre alle 18 si presenta a Napoli il nuovo libro di Luciano Galassi Anduvina ’nduvinello, edito da Kairòs edizioni, alla Libreria del Cinema e del Teatro in via Parco Margherita 35
Gli indovinelli non sono solo un passatempo linguistico, ma anche prove d’astuzia in cui si sono da sempre cimentate le menti più argute. Come non aspettarsi allora che dalla sagacia napoletana non nascessero indovinelli sorprendenti, furbeschi, specchio di una realtà contadina ormai viva solo nel racconto dei nonni?
E Luciano Galassi, autore del volume Anduvina ’nduvinello – Una selezione di indovinelli napoletani, edizioni Kairòs, questo prezioso retaggio lo raccoglie, perché non vada perduto, perché possiamo ancora rivivere quell’atmosfera allusoria, ma al tempo stesso ingenua che forse meglio di tutto caratterizza il pensiero napoletano.
Il libro sarà presentato venerdì 8 novembre 2019 alle 18 a Napoli, alla Libreria del Cinema e del Teatro in via Parco Margherita 35. Ne discuteranno l’autore e Paolo Laudisio, moderati dalla giornalista Fiorella Franchini, tra le letture di Diana Colella. Introduce l’evento Giovanni Musella, editore Kairòs.
Anche e soprattutto qui, più che in altre opere di Galassi, è dato cogliere il peculiare modo di osservare la vita e le cose, la maniera disincantata e fatalistica di considerare le umane vicende, l’umorismo bonario e dissacrante nell’osservazione della realtà, l’indulgente comprensione – venata di scetticismo – verso la gente, il senso della vita e della morte legate fra loro come le due facce di una stessa realtà.
Luciano Galassi, dirigente d’azienda a riposo, è appassionato di enigmistica, letteratura italiana del ’900 e napoletanistica. Con la casa editrice Kairós ha pubblicato i testi “’O mellone chino ’e fuoco”, “Acqua ’e maggio”, “Le zandraglie”, “Mannaggia Bubbà”, “Asso ’e coppe”, “Chianette e carocchie”, “Cucozze e caracazze”, “Figlio ’e ’ntrocchia”, “Nonna nonna, nunnarella”; la raccolta di racconti “Sigma più”, “Venere all’incanto” e il romanzo “101 sfumature di eros”. Nel 2015 per Guida-Kairós sono usciti “Salùtame a sòreta” e la nuova edizione, riveduta e ampliata, di “Wellerismi napoletani”. Nel 2019 pubblica con la casa editrice Phoenix Publishing il saggio sul turpiloquio napoletano “Tomo tomo, cacchio cacchio”.
Volla – È finito in manette dopo una fuga durata pochi minuti. Antonio Di Dato, 20… Leggi tutto
La mountain bike elettrica come stile di vita Negli ultimi anni, la mountain bike elettrica… Leggi tutto
Ercolano- Un normale controllo su strada si è trasformato in un arresto per detenzione di… Leggi tutto
Procida - L'allerta botulino si fa sentire anche sull'isola di Procida. In un'operazione congiunta, la… Leggi tutto
Napoli- Serrande abbassate, strade silenziose e luci spente. Il Ferragosto, con la città che si… Leggi tutto
Napoli- Vacanza al mare sull'isola di Malta si trasforma in tragedia per un napoletano di… Leggi tutto