#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 22:15
23.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...
Incidente in A1, 5 auto coinvolte: traffico in tilt nel...

A Peppe Barra il premio Annibale Ruccello 2019

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Lunedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Conferenze della Banca Stabiese, si terrà la consegna dei Premi intitolati al giovane drammaturgo di Castellammare nell’ambito dello Stabia Teatro Festival 2019. La kermesse teatrale e letteraria è ideata da Luca Nasuto, coordinata da Monica Citarella per la sezione Teatro e da Maria Carmen Matarazzo per la sezione Poesia.
Vincitore del Premio alla Drammaturgia è Peppe Barra, artista poliedrico e protagonista indiscusso della cultura del Novecento, artefice di un imprescindibile lavoro di recupero della tradizione orale e musicale partenopea e in particolare della fiaba, confluito nei testi di spettacoli indimenticabili dalla Gatta Cenerentola al celebre Lengua Serpentina.
Il riconoscimento è stato assegnato da una giuria dell’Università Federico II presieduta dall’italianista ed esperto del teatro ruccelliano Matteo Palumbo. Ad affiancarlo il Presidente Onorario Carlo de Nonno, stretto collaboratore di Ruccello nonché custode del suo patrimonio artistico; Giuseppina Scognamiglio, docente di Letteratura Teatrale Italiana; Francesco de Cristofaro, studioso di Letteratura comparata; Pasquale Sabbatino, direttore del Master in Drammaturgia e Cinematografia e coordinatore, insieme a Palumbo, del progetto dell’Università Federico II di raccolta, studio e pubblicazione dei testi ruccelliani.
Massimo Andrei, attore, autore, regista teatrale e cinematografico è invece il vincitore del Premio alla Carriera conferito dal Coordinamento dello Stabia Teatro Festival quale riconoscimento di una personalità artistica che si esprime in una pluralità di percorsi creativi, di linguaggi e mezzi espressivi ispirati anche all’impegno etico-culturale.
Il premio della Critica, istituito quest’anno, è stato assegnato allo spettacolo Il Servo, tratto dal romanzo di Robin Maugham nella traduzione di Lorenzo Pavolini e diretto da Pierpaolo Sepe e Andrea Renzi. Pièce avvincente, prodotta da Casa del Contemporaneo, Teatri Uniti, Napoli Teatro Festival e Teatro Stabile di Napoli e interpretata dallo stesso Renzi con Tony Laudadio, Lino Musella, Federica Sandrini e Maria Laila Fernandez, Il Servo è una lucida ricostruzione di un rapporto di dominio di un uomo su un altro uomo, tessuto nello spazio chiuso di una casa borghese nella Londra degli anni ‘50 con un progressivo ribaltamento di ruoli che adombra una «storia tetra di lotta sociale feroce».
Lo spettacolo è stato selezionato da una giuria presieduta da Armida Parisi, caporedattrice culturale del Roma e composta da Stefano de Stefano, critico teatrale del Corriere del Mezzogiorno; Bianca de Fazio, redattrice di Repubblica e Fabrizio Coscia, critico teatrale de Il Mattino.
La poetessa Maram Al Masri è invece la vincitrice del Premio «Annibale Ruccello» per la Poesia assegnato dalla giuria presieduta da Sergio Iagulli, responsabile della Casa Internazionale della Poesia di Baronissi, e composta da Raffaella Marzano, Giancarlo Cavallo, Maria Carmen Matarazzo e Luca Nasuto.
Maram al-Masri, nativa di Lattakia in Siria ma trapiantata a Parigi dal 1982, è autrice di fama internazionale che spazia da temi squisitamente lirici e intrisi di raffinato erotismo a temi di carattere sociale riguardanti la condizione delle donne e dei bambini e la difesa della libertà e dei diritti civili. Dopo un primo libro pubblicato nel 1984 a Damasco dal titolo Ti minaccio con una colomba bianca, è ritornata alla poesia nel 1997 con Ciliegia rossa su piastrelle bianche, insignito nel 1998 del Premio del Forum culturale libanese in Francia e tradotto in spagnolo, francese, corso e inglese. Ad esso si aggiungono Ti guardo, Anime scalze, Arriva nuda la libertà” e nel 2018, con la traduzione di Raffaella Marzano, La donna con la valigia rossa, racconto illustrato dall’artista salernitana Ida Mainenti (Multimedia Edizioni).
In attesa del gala di premiazione intitolato a Ruccello, gli appuntamenti squisitamente dedicati al drammaturgo stabiese dallo Stabia Teatro Festival continueranno il 21 novembre alle ore 16.00 nell’Aula Magna del Liceo Classico «Plinio Seniore» con il seminario «Le periferie del cuore e della storia. Viaggio ne Le Cinque Rose e in Ferdinando» a cura di Vincenzo Caputo e Monica Citarella, curatori dell’edizione critica dei due testi ruccelliani al centro dell’incontro, che nei primi mesi del 2020 inaugureranno la pubblicazione in volumi del Teatro di Ruccello.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 22 Novembre 2019 - 12:55

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie