ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Agosto 2025 - 21:41
23.5 C
Napoli

A Napoli arriva il contactless per pagare su metro ,bus e treni

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Arriva a Napoli il contactless per pagare il biglietto dei mezzi pubblici ma, oltre a metropolitana e autobus, i cittadini e i turisti potranno utilizzare la carta di credito anche sui treni di tutta la regione e sulla funicolare. La Campania sara?cosi’ la prima regione in Italia ad adottare un sistema integrato di pagamento digitale nel trasporto pubblico. Questo grazie all’accordo tra Sia e il Consorzio UnicoCampania, che riunisce 17 aziende di trasporto pubblico locale. La sperimentazione partira’ dalla seconda meta del 2020 a Napoli, Salerno, Avellino e rispettive province per i pagamenti dei biglietti dei mezzi pubblici locali tramite carte di credito e di debito contactless. A regime, sara’ possibile pagare il biglietto della rete metropolitana, ferroviaria, funicolare e degli autobus con carte dotate di tecnologia NFC, anche virtualizzate su smartphone e dispositivi wearable. Sara’ inoltre possibile, grazie all’infrastruttura di Sia, utilizzare la propria carta di credito come se fosse un abbonamento: dopo aver acquistato online l’abbonamento con una carta di credito contactless, gli utenti potranno avvalersi della stessa carta per spostarsi sull’intera rete di trasporto pubblico campana. “Presto Napoli e tutti i capoluoghi di provincia campani entreranno nel novero delle grandi citta’, come Milano, Venezia e Roma, che stanno utilizzando la nostra piattaforma per digitalizzare milioni di titoli di viaggio”, afferma il direttore marketing & sales di Sia, Eugenio Tornaghi, augurandosi che “la Campania faccia da apripista ad altre regioni”, perche’ “un sistema di pagamento integrato per i trasporti, completamente contactless, e’ quasi una novita’ assoluta nel panorama mondiale”. L’obiettivo di Sia, societa’ italiana attiva nella realizzazione e gestione di infrastrutture e servizi tecnologici a supporto delle istituzioni finanziarie, e’ di “modernizzare il trasporto locale, portando nella vita dei cittadini questa semplificazione e l’abitudine all’uso delle carte di credito e di debito”. Il servizio si basa sull’infrastruttura tecnologica di Sia che colleghera’ tutti i terminali dove avvicinare le carte per accedere ai mezzi pubblici campani, nonche’ i circuiti di pagamento e il sistema regionale per il calcolo delle tariffe. Il sistema consentira’ inoltre all’utente di beneficiare della miglior tariffa disponibile in base al numero di viaggi effettuati. “Il Consorzio Unicocampania e’ stato, fin dalla sua nascita, un precursore dell’integrazione tariffaria, realizzandone uno dei modelli piu’ complessi, per numero di attori coinvolti ed estesi dal punto di vista territoriale – sottolinea il presidente di Unicocampania, Gaetano Ratto – Siamo pronti, nell’ambito dei piu’ ampi investimenti che la Regione Campania sta stanziando per lo sviluppo tecnologico, ad affrontare -affiancati da un partner prestigioso come SIA – un nuovo capitolo nella lunga storia delle conquiste di Unicocampania”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 27 Novembre 2019 - 14:20
facebook

Ultim'ora

Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guato...
Trovato morto davanti al computer con maschera antigas: ipotesi “sfida...
Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la...
Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”
Napoli, il miracolo si rinnova: il sangue di San Gennaro...
De Bruyne già si è preso il Napoli: “Voglio vincere...
Castellammare, prelevate quattro cornee al San Leonardo: “Un dono che...
Allarme truffe sulle case vacanze nel Cilento
Maltempo in Romagna, Arrigo Sacchi sotto choc: “Mi sento fortunato...
Nave Msc World Europa riparte: dopo l’avaria è in navigazione...
Napoli, bomba al rione Amicizia: il prefetto intensifica la vigilanza...
Femminicidio di Montecorvino Rovella: striscione per Tina, domani l’autopsia 
False polizze fideiussorie per appalti pubblici: misure cautelari per quattro...
Mondragone, tentati furti in abitazioni sventati dai residenti: topo d’appartamento...
Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Nave crociera Msc in avaria al largo di Ponza, 8.500...
Campania, vinti 149mila euro al Lotto in due giorni di...
Napoli, evadono dai domiciliari, in due bloccati dalla polizia
Giallo a Marigliano: ragazza di 20 anni ferita a colpi...
Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata...
Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in...
Castellammare, pubblica illuminazione accesa alle 11,30 di mattina: cosa non...
Napoli, bomba danneggia bar al rione Amicizia
Ercolano, genitori ostaggio del figlio tossicodipendente: arrestato 33enne
Bacoli, famiglia bloccata in spiaggia per un matrimonio: il sindaco...
Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo
Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia...
Napoli, in fuga dalla polizia si schianta con la moto:...
Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video...
Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in...

Nessun articolo pubblicato oggi.


Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche