Cultura

9 Novembre 1989, trent’anni dalla caduta del muro di Berlino

Condivid

Simbolo politico della guerra fredda tra Stati Uniti e U.R.S.S. fu costruito, oso scrivere, per “dispetto”. L’anti destra in cemento per impedire la libera circolazione delle persone tra il territorio della Germania Est e Berlino Ovest (Repubblica Federale di Germania). Il muro della cattiveria, della vergogna, innalzato per volontà del dittatore sovietico Nikita Kruscev come linea di confine europea tra le zone controllate da Francia, Regno Unito e U.S.A. e quella sovietica, durante la guerra fredda: Kruscev contro John Kennedy, l’allora presidente americano. Un progetto fino a quel momento pensato ma mai messo in pratica. Fiducioso, da poco inquilino della Casa Bianca, incontra il primo ministro sovietico a Vienna nel 1961. Un summit durato 11 ore: la pace e la guerra nella mani dei due statisti. Il disarmo atomico e i problemi di Berlino ovest restano però parole. Kruscev infastidito dalla presenza di quel giovane troppo educato, troppo sicuro, non consegnò Berlino ai tedeschi dell’Est. Il muro inizia a prendere forma. Costruito in più fasi, iniziato il 3 agosto del 1961 circondava tre settori di Berlino Est. Nel giugno 1962 venne costruito un secondo muro all’interno della frontiera destinato a rendere più difficile la fuga verso la Germania Ovest: fu così creata la cosiddetta “striscia della morte”. In seguito il primo muro fu abbattuto. Nel 1965 si diede inizio alla costruzione della terza generazione del muro che avrebbe soppiantato le precedenti. Il “muro di quarta generazione”, iniziato nel 1975, era in cemento armato rinforzato ed era anche protetto nella “striscia della morte” da recinzioni, fossato anticarro, 302 torri di guardia con cecchini armati, 20 bunker e una strada illuminata per il pattugliamento lunga 177 km. Per 28 anni, dal 1961 fino al 9 novembre 1989, divide famiglie, affetti, amori poi la decisione storica, sorella della stessa che stabilisce la costruzione: Berlino Est e Berlino Ovest possono essere riunificate. La popolazione incredula per quanto sentito avendo visto l’annuncio di Schabowski in diretta alla televisione, si precipita, inondando le zone intorno al muro e chiedendo di entrare in Berlino Ovest. Le guardie di confine, sorprese, iniziarono a tempestare di telefonate i loro superiori, ma era ormai chiaro che, laddove non vi era stato adempimento spontaneo all’annuncio pervenuto via etere, non era più possibile rimandare indietro tale enorme folla vista la mancanza di equipaggiamenti atti a sedare un movimento di tali proporzioni. Furono allora costretti ad aprire i posti di blocco. La popolazione entra in una città grigia, urbanisticamente degradata, si mescola con l’arcobaleno di colori dell’enclave capitalismo ; una divisione culturale, sociale, economica, lascia il posto alla LIBERTA’


Articolo pubblicato il giorno 9 Novembre 2019 - 09:06
Russo Antonio

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
Russo Antonio

Ultime Notizie

Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone

Si intensificano le indagini sulla scomparsa di Allen Bernard Ganao, il bambino di 5 anni… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 05:45

Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno

Previsioni astrali segnbo per segno per amore, lavoro, salute e finanze - Consigli del giorno… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 22:23

Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9 milioni di euro. Tutte le quote

Nel concorso odierno del SuperEnalotto, tenutosi sabato 12 luglio 2025, non sono stati centrati né… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 22:00

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 12 luglio: BARI 67 30 66 89 47… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 21:19

Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”

San Marco Evangelista - Non otterranno la libertà Michele e Antonio Carozza, padre e figlio… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 21:08

Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola Cosentino

Napoli – La Corte d’Appello di Napoli ha emesso una sentenza destinata a segnare una… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 20:25