ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Agosto 2025 - 22:11
24.7 C
Napoli

Trianon Viviani, un incontro pubblico per presentare la stagione teatrale 2019/2020

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Domenica 20 ottobre alle ore 19, al Teatro Trianon Viviani, un incontro pubblico per amici del teatro e abbonati. Il presidente della neo fondazione Gianni Pinto presiederà la serata riservata per presentare la nuova stagione teatrale. A seguire lo spettacolo musicale “Un viaggio di canzoni… dal Vesuvio al Cupolone”. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per ricevere maggiori informazioni sul cartellone e sulla campagna abbonamenti è possibile mettersi in contatto con lo 081 22 58 285 (botteghino int. 1).
Quattordici spettacoli per la stagione 2019/2020 con abbonamenti a partire da 90 euro. Ma non solo… il Teatro del Popolo lunedì 7 ottobre ha dato il via alla seconda edizione de “I Licei musicale e coreutici nei luoghi della musica”, un progetto finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli che vedrà esibirsi sul palco del teatro Trianon – Viviani alunni impegnati nel canto e nell’arte musicale. Dopo il grande successo dello scorso anno, l’iniziativa ideata e promossa dal consigliere metropolitano delegato in materia di Valorizzazione dei Teatri, Michele Maddaloni, intende promuovere il teatro e la musica chiamando a raccolta una più vasta platea di cittadini, in primis adolescenti che potranno avvicinarsi alle note dei più grandi compositori e farlo in maniera gratuita. L’ingresso agli spettacoli infatti, come avvenuto lo scorso anno, è libero con inizio alle 18.30.
‘’Il nostro obiettivo è valorizzare uno dei luoghi storici, al centro di Napoli, tra i più importanti per la vita teatrale del nostro Paese quale appunto il ‘Trianon – Viviani’ e al contempo avvicinare i giovani alle note dei grandi compositori, portare fuori la musica dalle aule scolastiche e farla ri-vivere tra un pubblico sempre più vasto e diversificato’’
Si comincia lunedì 7 ottobre con il liceo Margherita di Savoia di Napoli e con la Scuola Sec. di I grado Pirandello-Svevo. Martedì 8 saliranno sul palco i licei F. Severi di Castellammare di Stabia e G. Albertini di Nola. Mercoledì 9 i licei F. Grandi di Sorrento e Pitagora – B. Croce di Torre Annunziata, giovedì 10 i licei B. Munari di Acerra e Margherita di Savoia di Napoli.
Si va avanti anche la settimana successiva. Lunedì 14 ottobre sarà la volta del liceo G. Moscati di Sant’Antimo, martedì 15 il liceo A. Rosmini di Palma Campania con la Scuola Sec. di I grado A. De Curtis, mercoledì 16 il liceo M. Bassi di Napoli con la Scuola Sec. I grado G. Verga, giovedì 17 il liceo U. Boccioni – F. Palizzi di Napoli con l’I.C. G. Falcone e infine venerdì 18 il liceo Coreutico U. Boccioni – F. Palizzi di Napoli.
Gli alunni dei licei musicali e coreutici si esibiranno il 21 giugno 2020 negli Scavi archeologici di Ercolano e nella Reggia di Portici in occasione della Festa europea della Musica.
Impegnati per la realizzazione del progetto, oltre alla Città Metropolitana, promotrice dell’iniziativa, anche la Fondazione Teatro di San Carlo, la Fondazione Teatro Trianon Viviani, la Fondazione Cives-Mav, il Parco archeologico di Ercolano, il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’ con sede nella Reggia di Portici, il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella e i Licei Musicali e Coreutici dell’area metropolitana di Napoli.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 11 Ottobre 2019 - 09:16
facebook

Ultim'ora

Napoli, tassisti in protesta: striscione contro l’assessore Cosenza
Parete, cucciolo di 3 mesi denutrito e rinchiuso in uno...
Teatro San Carlo, scontro sulla nomina del soprintendente: Manfredi contro...
Napoli, riparte la gara d’appalto per la Linea 10
Ponticelli, sequestrata discarica abusiva: tra i rifiuti anche scarti di...
Eboli, stupefacenti e timbri falsi del Comune: arrestata una coppia
Campi Flegrei, sopralluoghi gratuiti per edifici privati: scade il 31...
Alba alla Reggia” torna il 31 agosto: un risveglio da...
Technology Partners lancia AfricAI per spingere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale...
Caserta, evade dai domiciliari per mettersi in fila all’Inps: 40enne...
Baia, nuova moria di pesci in mare: scattano i controlli...
Conte carica il Napoli: “Le grandi sono tornate, campionato al...
Napoli, cadavere in via D’Isernia: si indaga per omicidio
Caserta, il coraggio degli agenti dietro la cattura in Bosnia...
Cesa, picchia la compagna e poi aggredisce i carabinieri: arrestato
Pusher 20enne arrestato nella “zona rossa” di Lacco Ameno
Castellammare, “Le lettere”, il nuovo spettacolo di Dino De Angelis...
Villaricca, incauto scippatore si intrappola da solo: arrestato
Mozzarella in carrozza: ricetta al forno per una versione leggera
AJet accelera l’espansione europea
Napoli, mistero a Posillipo: cadavere in strada a via D’Isernia
Caserta, operazione “Bosnia connection”: presi i banditi della violenta rapina...
Tragedia sulla Cilentana: scontro tra auto e camper, muore giovane...
Napoli, nuova strada a San Giovanni a Teduccio: unite le...
Napoli, via Sanfelice: la strada più “sgarrupata” del Vomero
Oroscopo di oggi 26 agosto 2025 segno per segno
Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guasto...
Trovato morto davanti al computer con maschera antigas: ipotesi “sfida...
Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la...
Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche