Attualità

Taglio dei parlamentari: via libera della Commissione della Camera, in Aula dal 7 ottobre

Condivid

La commissione Affari costituzionali ha dato il via libera al Ddl per la riduzione del numero dei parlamentari. Il provvedimento arriverà all’esame dell’Assemblea lunedì prossimo, 7 ottobre, con le votazioni previste dalla giornata successiva. La riforma costituzionale si avvia cosi’, con il quarto passaggio parlamentare, all’approvazione definitiva da parte del Parlamento. “Non vogliamo più che l’Italia si distingua in negativo dagli altri Stati su questioni come sprechi, inefficienze o privilegi. Con il taglio di 345 parlamentari possiamo adeguarci ai più virtuosi standard internazionali. Perché l’Italia è uno dei Paesi con più poltrone al mondo. Niente di paragonabile a quello che succede in Stati che, nonostante le grandi dimensioni, hanno un numero di parlamentari inferiore”. Così il Movimento 5 Stelle in un post pubblicato sul ‘Blog delle Stelle’. “Ad esempio: in Germania il Parlamento conta circa 700 membri; nel Regno Unito 650; in Francia 577; in Spagna 558 e negli Stati Uniti 535 membri – proseguono i pentastellati -. E allora perché gli italiani devono ancora ‘mantenere’ quasi mille politici di tasca propria, assieme ai relativi stipendi, rimborsi spese, spese di staff? Con la nostra riforma i senatori diventano 200 e i deputati 400, con un risparmio di 1 miliardo di euro in due legislature”. È “un altro motivo, anzi, un altro miliardo di motivi, per essere riconosciuti a livello internazionale come un Paese all’avanguardia, facendo un passo avanti dopo gli altri risultati già ottenuti da quando il MoVimento 5 Stelle è al governo”, sottolineano. “Obiettivi raggiunti, ad esempio con lo ‘Spazzacorrotti’, la legge che il Paese aspettava da decenni, adesso permette all’Italia di iniziare a recuperare credibilità agli occhi del mondo su un tema fondamentale come la corruzione”, si legge ancora nella nota dei M5S. “Come, ad esempio, l’eliminazione dei vitalizi alla Camera, al Senato e nelle Regioni, che consente alla politica di recuperare nei confronti di cittadini che ora iniziano a vederla non più come un mondo a parte, di privilegiati, ma come una possibilità concreta di far crescere il territorio – aggiungono i Cinquestelle -. Lo abbiamo sempre detto: ci vuole più uguaglianza tra politici e normali cittadini e meno distanza tra i palazzi e le case degli italiani. Un Parlamento con meno politici è un Parlamento più veloce, più efficiente, più produttivo. Più dignitoso agli occhi di chi paga le tasse, ma anche di chi ci guarda da fuori dai confini nazionali”, si conclude il post del M5S.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 1 Ottobre 2019 - 18:13
Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti

Teano – L’incendio che il 16 agosto ha devastato la sede della Campania Energia, impianto… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 19:34

Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo

Napoli –  sarà l'autopsia e l'inchiesta della magistratura a stabilie le cause ed eventuali resposanbilità… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 18:22

Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi multa e sequestro

Afragola -Controlli a tappeto sull’autostrada A1, nel pieno dell’esodo estivo. La Polizia Stradale di Napoli… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 17:51

Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame si aggiorna a settmbre

Il Tribunale del Riesame di Napoli ha rinviato all'8 settembre l'udienza che deciderà sul ricorso… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 17:37

Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez

Napoli– È fatta! Il mercato azzurro non si ferma mai e regala un altro colpo… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 17:16

Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili in 10 anni

Roma – Una nuova chance per i contribuenti alle prese con i debiti fiscali: la… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 16:44