I fatti del giorno

Stir di Marcianise: arrestato il dipendente che ha sepolto i rifiuti 

Condivid

Svolta nell’inchiesta della Procura di Santa Maria Capua Vetere sui rifiuti interrati dalle Lea di Marcianise, l’azienda finita nel mirino della Guardia di Finanza che nelle scorse settimane ha arrestato l’amministratore di fatto Angelo Egisto e l’autotrasportatore complice Violante Marasco. Questa mattina i finanzieri hanno infatti tratto in arresto Pasquale Marchese, 52enne casertano e già dipendente dell’azienda di stoccaggio e recupero rifiuti, indagato in concorso con i due per il reato di inquinamento ambientale, con riferimento agli interramenti illeciti di rifiuti effettuati presso il piazzale dell’impianto di stoccaggio della società.
Marchese, ex dipendente Lea con mansioni di operatore di macchine da movimento terra, è accusato dalla Procura di aver materialmente eseguito i lavori di rifacimento della pavimentazione dell’impianto di recupero rifiuti gestito dalla Lea, durante i quali avrebbe sotterrato su indicazione di Egisto materiale di varia tipologia e pericolosità.
Le indagini hanno permesso di accertare che Marchese, anche di notte, approfittava dell’assenza degli altri dipendenti e della chiusura dei cancelli per interrare i rifiuti in una buca di oltre 5 metri di profondità scavata nel piazzale antistante il capannone dell’azienda.
I rifiuti interrati sono stati rinvenuti tramite diversi carotaggi eseguiti da un consulente nominato dalla Procura, che hanno consentito di accertare la presenza nel terreno di scarti derivanti da costruzioni e demolizioni, oltre che di rifiuti urbani non differenziati. Nel sottosuolo sono state accertate anche valori anomali di antimonio, elemento chimico estremamente pericoloso per la salute dell’uomo e potenzialmente cancerogeno.
Nello scorso mese di ottobre l’impianto Lea era già stato sottoposto a sequestro dalla guardia di finanza su ordine dei pm riguardo un’altra ipotesi di reato contestata ai gestori del sito, ovvero lo smaltimento abusivo di diverse tonnellate di rifiuti che non subivano il previsto trattamento di selezione e recupero, ma che venivano stoccati all’interno del capannone in quantità notevolmente superiori a quelle autorizzate.
Pochi giorni dopo il sequestro l’impianto aveva anche subito un incendio di notevoli dimensioni che aveva portato alla combustione di grandi quantità di rifiuti, oltre che l’immissione nell’atmosfera di sostanze estremamente nocive quali biossido di azoto e acido cloridrico, presenti con concentrazione notevolmente più elevate rispetto ai livelli di allarme.
Sempre nell’ambito della stessa indagine lo scorso 30 settembre la Procura ha disposto il sequestro preventivo di un sito di smaltimento abusivo di rifiuti a Santa Maria Capua Vetere, nei pressi dello Stir. Si tratta di un impianto di compostaggio non più utilizzato, di proprietà del CUB, dove la Lea ha nel tempo sversato abusivamente i rifiuti raccolti dalla società presso numerosi Comuni delle province di Napoli e Caserta, scaricati illegalmente in vasche di raccolta profonde circa 10 metri.

 Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 7 Ottobre 2019 - 13:43
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Oroscopo di oggi 8 maggio 2025 segno per segno

Oroscopo di oggi, scopri cosa ti riservano le stelle oggi in amore, lavoro, salute e… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 06:42

La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita

Roma - La Corte Suprema di Cassazione ha annullato senza rinvio la sentenza di condanna… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 22:00

Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo: “Farai la fine di tua figlia”

Napoli– "Mi ha detto che sarà il mio incubo e che farò la fine di… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:46

Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San Pietro

Città del Vaticano – È nera la prima fumata uscita dal comignolo della Cappella Sistina,… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:24

Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei biglietti

Niente trasferta per i tifosi del Genoa residenti in Liguria per la partita contro il… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:03

Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità palestinese

Napoli – Un incontro carico di significato politico e sociale si è tenuto oggi a… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:25