C’erano anche rifiuti campani, e in particolare di Napoli e Marcianise (Caserta), tra le migliaia di tonnellate di smaltimenti illeciti tracciate nell’indagine sullo stoccaggio in capannoni del Nord Italia, e in Calabria, coordinata dalla Dda di Milano. Il particolare e’ emerso nel corso della conferenza stampa tenutasi stamani al Comando provinciale dei carabinieri, a Milano, alla presenza del procuratore aggiunto, Alessandra Dolci, e del sostituto, Silvia Bonardi. I rifiuti, compreso ‘umido e indifferenziato’ provenienti da Napoli, arrivavano in Lombardia tramite un’azienda, la Smr Ecologia srl di Busto Arsizio (Varese), e di qui poi, una volta intasati i capannoni locali, finivano in Calabria “in zone a vocazione agricola e paesaggistica”, anche vicino al mare.
Le piante da appartamento portano bellezza, freschezza e benessere negli ambienti interni, ma per mantenerle… Leggi tutto
Lo ha vissuto come un sogno, uno di quelli che ti scuotono l’anima ma di… Leggi tutto
Ha solo 19 anni ma gioca, lotta e parla come un veterano. Lo stabiese Pio… Leggi tutto
La rabbia per la retrocessione è esplosa in violenza allo stadio Arechi e ora arrivano… Leggi tutto
Una tragedia evitata per pochi istanti. Questa mattina, poco prima delle 7, nella stazione Museo… Leggi tutto
Un presunto truffatore "in trasferta" è stato bloccato e denunciato dalla Polizia di Stato a… Leggi tutto