#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Scoperti dalla Finanza 16 ‘falsi bidelli’ senza titoli: tutti denunciati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Guardia di Finanza di Arezzo, dall’inizio dell’anno, ha avviato un’analisi delle graduatorie del personale della scuola (cosiddetto “A.T.A. di III fascia”), che raggruppa i profili professionali dei collaboratori scolastici e degli assistenti amministrativi e tecnici.
Lo screening, innescato dopo aver constatato un anomalo trend positivo di domande presentate nella provincia di Arezzo, da parte di candidati provenienti da altre aree geografiche, principalmente del Sud Italia, si è incentrato sulla ricostruzione della carriera scolastica e lavorativa di circa quaranta persone, accertando che, in 2 casi su 3, le domande di inserimento o di conferma dei titoli “autodichiarati”, erano viziate da dati falsi.
In base alla disciplina di settore, infatti, i candidati dichiarano titoli di studio e di servizio, che, per quantità e qualità, consentono di maturare punteggi per l’utile collocazione nelle graduatorie di circolo o d’istituto.
Proprio i diplomi e gli attestati fittizi conseguiti con voti altissimi ovvero le esperienze di servizio vantate in improbabili scuole paritarie hanno consentito ad un gruppo di candidati di “superare”, in modo illecito, nella graduatoria, coloro che avevano, invece, dichiarato titoli realmente conseguiti.
Le irregolarità più comuni riscontrate hanno riguardato inesistenti esperienze di servizio prestate in varie scuole, agevolmente scoperte dai militari poiché è stata rilevata l’assenza di contribuzione I.N.P.S., in grado di dimostrare l’effettività del rapporto di lavoro.
In 3 dei 16 casi individuati, i candidati hanno “autocertificato” periodi di servizio prestati in una scuola friulana, senza essersi, di fatto, mai spostati dalla città di origine, come appurato con gli accertamenti delegati dall’Autorità Giudiziaria aretina; peraltro, la scuola friulana era già stata al centro di una separata inchiesta giudiziaria, che aveva acceso i riflettori sull’istituto, qualificato come “diplomificio”.
Infine, le indagini sui titoli di studio “autodichiarati” hanno permesso di individuare casi in cui il diploma indicato nella “domanda” non era mai stato conseguito dal candidato.
Grazie alle false attestazioni, gli indagati sono stati assunti ed hanno percepito la prevista retribuzione, a scapito dei legittimi aventi diritto.
A conclusione delle investigazioni, i Finanzieri della Compagnia di Arezzo hanno denunciato, a vario titolo, all’Autorità Giudiziaria, complessivamente, 16 soggetti, per i reati di truffa aggravata ai danni dello Stato e di falso in atto pubblico, e quantificato un danno all’Erario di oltre 100 mila euro, determinato sulla base delle retribuzioni illecite percepite.
L’attività delle Fiamme Gialle aretine si incardina nel più vasto ambito del contrasto agli sprechi di denaro pubblico, al fine di realizzare un utilizzo trasparente ed efficiente delle risorse e di assicurare la tutela dei diritti dei cittadini onesti.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 12 Ottobre 2019 - 11:54

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie