ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 20:51
31.1 C
Napoli

Risultava intestataria di 46 auto, ma erano ‘passate’ ad altre persone: scattano i sequestri e le denunce

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nella mattinata odierna, i militari del Nucleo Investigativo Carabinieri di Caserta hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo, emesso dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, su richiesta della locale Procura, su 46 autovetture, intestate a G.M.L., 40enne italiana, di Santa Maria Capua Vetere, titolare dell’omonima società di vendita auto, denunciata per aver indotto in errore un pubblico ufficiale a commettere un falso in atto pubblico.L’attività d’indagine inizia a seguito di numerosi episodi delittuosi dove i malviventi avevano utilizzato mezzi intestati a soggetti fittizi, impedendo così l’identificazione dei responsabili. I Carabinieri, a partire dal 2018, hanno quindi svolto una serie di controlli attraverso la banca dati A.C.I., dai quali è emerso che alcuni residenti della provincia di Caserta risultavano intestatari di un numero anomalo di autovetture, tra cui anche G.M.L .. Gli accertamenti svolti sui mezzi della società della donna, avevano consentito di dimostrare che le auto intestate alla società erano di fatto nell’esclusiva disponibilità di persone totalmente estranee alla stessa e non identificabili. Da quanto accertato nel corso delle indagini, la donna aveva avviato la rivendita di auto (di fatto inesistente) con la complicità del marito che, per alcuni problemi legali dovuti appunto all’intestazione fittizia di mezzi, aveva dovuto chiudere un’analoga società. Il meccanismo era molto semplice: la titolare, di quello che sulla carta era un concessionario, si recava presso alcune agenzie di pratiche auto (principalmente in Provincia di Caserta) dove formalizzava l’acquisto dei mezzi effettuando il cosiddette “mini passaggio” o “minivoltura” che, prevedendo l’esenzione dal pagamento dell’IPT (imposta provinciale di trascrizione), permetteva un considerevole risparmio sui costi dell’operazione. Una volta ottenuta l’iscrizione dei mezzi, gli stessi, come precedentemente concordato, venivano consegnati ai reali utilizzatori che pagavano quanto pattuito senza diventare, formalmente, proprietari dell’auto. In tal modo ottenevano il doppio vantaggio di non pagare il passaggio di proprietà ma, soprattutto, di essere “invisibili”. Infatti le tasse automobilistiche, le assicurazioni, i verbali al codice della strada e le tariffe autostradali, in teoria, erano in carico alla proprietaria che, essendo nullatenente, poteva non preoccuparsi del pagamento. In caso di reati commessi con tali mezzi, si sarebbe potuta tranquillamente difendere dichiarando di non sapere chi fosse alla guida dell’auto in quel momento o, alla peggio, denunciandone il furto. Alla donna viene pertanto contestato di aver indotto in errore l’operatore degli uffici del Pubblico Registro Automobilistico dichiarando di essere proprietaria delle autovetture che, in realtà, erano nella disponibilità di altri. Il G.I.P., concordando con le risultanze investigative, ha emesso il decreto di sequestro preventivo per i 46 mezzi intestati alla società e “acquistati” nel periodo luglio 2017 – novembre 2018. Insieme ai mezzi saranno sequestrati anche i documenti, le targhe e i libretti di circolazione degli stessi. Le attività d’indagine proseguiranno nel prossimo futuro in quanto i dati del fenomeno sono alquanto allarmanti poiché si stima che, nella sola provincia di Caserta, sono presenti circa 20.000 automezzi intestati alle cosiddette “teste di legno”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 31 Ottobre 2019 - 13:50
facebook

Ultim'ora

Napoli, droni-spia sulle carceri: processo bis per la “holding” dei...
Salerno, giovane madre perseguitata dall’ex: minacce di morte anche sui...
Durissimo sorteggio Champions per il Napoli: ci sono Chelsea e...
Camorra, arrestato il fiancheggiatore del baby killer di Pianura
La Madonna di Piedigrotta torna in mare dopo 25 anni:...
Napoli, Borrelli sfida il “truffatore di Ferragosto”: “Khalifa si presenti...
Napoli, lo stadio cambia voce: via lo storico speaker Decibel...
Colpo ai narcos di Scampia: arrestato corriere con 80 chilogrammi...
Ospedale del Mare, la Neuroradiologia apre anche nei weekend: abbattute...
Tragedia a Polla: 78enne muore dopo un volo in una...
Crisi Trasnova, l’allarme di Auriemma (M5S): “400 famiglie a rischio,...
Napoli, maxi-pulizia del centro storico: da Galleria Umberto a Santa...
Sarno, aggredisce due gemelli nel sonno a coltellate: arrestato 26enne...
Avellino, scoperto arsenale in una casa abbandonata a Roccabascerana
Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Napoli, onorificenze ai carabinieri della Campania: eroi della lotta alla...
Schianto mortale a Teverola: muore 48enne di Giugliano
Napoli, personale dell’Ospedale dei Colli in sciopero della fame per...
Napoli, migrante accoltellato nella notte a Porta Capuana
Napoli, aggressione all’alba in piazza Dante: tunisino ferito
Caso Tramontano, la sorella di Giulia contro la famiglia di...
Napoli, raid notturno contro un bus ANM a Poggioreale: vetri...
Napoli, tragedia sfiorata ai Quartieri Spagnoli: spari contro la casa...
Napoli, ore d’ansia per Carmine Mirabella: scomparso da domenica nella...
Oltre il caso “Mia Moglie” anche Meloni, Schlein e altre...
Finanziere di Acerra si toglie la vita con l’arma di...
Omicidio Ramondino, catturato a Pontecagnano il baby killer 17enne evaso...
Oroscopo di oggi giovedì 28 agosto 2025 segno per segno
Aggressione nel carcere di Carinola: tre agenti feriti, uno con...
Arrivano i Nas e chiudono il pizza fest di Mondragone:...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano
  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche