#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 20:42
19.8 C
Napoli

Riparte il Teatro Bolivar con una nuova rassegna ideata e diretta da Romina Adaggio De Luca

facebook
instagram
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...
Napoli, la Città Che Si Arrangia: Dai Taxi a 5...
Circumvesuviana, Nuovo Caos sulla Linea Napoli-Sorrento: Treni Bloccati e Pendolari...
Caivano, piazza di spaccio smantellata prima dell’inaugurazione
Ercolano, fugge sui tetti e getta due pistole: arrestato 37enne
Napoli, aggredisce medico per raggiungere il padre ricoverato: denunciato 57enne

SULLO STESSO ARGOMENTO

Quella di Romina Adaggio De Luca, la signora del Teatro Bolivar, è una storia di tenacia, di energia e di forza. Il Teatro ha un passato tra Cinema e chiusura di circa trent’anni. Nel 2007, grazie ai fratelli Giovanni, Anna e Antonio De Luca, quello spazio viene riconsegnato al Quartiere Materdei come Teatro, con la speranza che possa rappresentare il suo epicentro culturale. Napoli è risaputo è luogo di contraddizioni, e Materdei accoglie simboli tanto di rinascita quanto di degrado, tanto di speranza e di riscatto quanto di violenza e di sconfitta. La famiglia De Luca, con il Teatro Bolivar, dona un’arma fondamentale per combattere la decadenza del Quartiere: la cultura. Antonio De Luca, Toni, porta tutto il suo entusiasmo e fiuto in teatro, lui è un imprenditore e intuisce quali prerogative sono necessarie per far crescere l’attività teatrale. Mette, dal 2014, al timone del Teatro sua moglie Romina che lavora da subito per creare una piccola e sana azienda di tipo familiare mantenendo inalterate le prerogative lasciate da suo marito Tony: la disponibilità, il sorriso e la leggerezza. Ci crede Romina nel Progetto Teatro e un po’ alla volta ne costruisce la sua identità offrendo un’opportunità alle Compagnie semiprofessionali con il motto: “L’Arte Libera l’Arte”. Parte il tamtam, in Teatro arrivano personaggi storici, nuove proposte, e Romina per il 2019/2020 diventa l’ideatrice e la responsabile della Rassegna “Gli amici del Teatro Bolivar”. Il 25 ottobre 2019 si parte con “‘E Femmene “con le cantanti Roberta Tondelli e Maria Boccia. Dir. artistico musicale: Mauro Spenillo – Regia Vincenzo Pirozzi Gli altri spettacoli in programma: – 16 e 17 novembre: “Immigrati brava gente”, regia di Bernardino De Bernardis – 24 novembre: “Mario canta Napoli” con Mario Cavallini per la regia di Enzo Ottieri – 1 dicembre: “La casa delle Beffe” de La Compagnia Degli Sconosciuti. Regia di Gino Tramontano e Diego Rossi – 13 dicembre: “Prima o poi” (l’80 voglia di cantare) con Milena Setola per la regia di salvatore Catanese e la direzione artistica musicale di Luigi Pignalosa – 15 dicembre: “Extravaganza” con la regia di Mariagrazia Manzo e Raffaella Gianfrano – 11 e 12 gennaio 2020: “Io sono un Camorrista” con Vincenzo Merolla e la regia di Francesco Saverio Torrese – 26 gennaio 2020: “Quante spose per quanti fratelli?”. Regia di Nunziana Venezia – 8 febbraio 2020 “2020: Odissea nella Musica” di PIANOPHONUM. Regia Sergio Di Paola e Massimo De Matteo – 14 e 15 marzo 2020: “Amo le donne ma loro mi odiano” con Luisa Pellino e Giorgio Gori. Regia di Giorgio Gori – 27, 28 e 29 marzo 2020 “Pirandello’ s Play: l’uomo, la bestia e la virtù?” con Gianni Forte e Fabio D’Avino. Regia di Fabio D’Avino 18 e 19 aprile 2020: “La pazza di Chaillot” testo di Jean Giraudoux. Adattamento e Regia di Giampiero Notarangelo. Il lavoro di Romina prosegue, con l’arrivo del nuovo anno, il 2020, ci sarà un Bando per le Compagnie Amatoriali che si metteranno in gioco e rappresenteranno una fucina per il Teatro Bolivar. Non solo, l’anno scorso è nato il Bolivar Lab, costola del Teatro che propone: Laboratorio di Danza, Ginnastica Artistica, Laboratorio teatrale per i più piccini, e Danza benessere per gli over; una piattaforma, insomma, che vuole portare nella zona momenti di aggregazione attraverso il benessere fisico e l’espressività. Cosa manca? L’attenzione delle Istituzioni. Napoli da sempre si caratterizza come una città che pullula di spazi teatrali non sovvenzionati e questo rappresenta un vero limite anche alla funzione del Bolivar, eppure, ormai sappiamo tutti che le attività artistiche rappresentano un potenziale capitale nazionale. La Municipalità dovrebbe rappresentare il tramite con le Istituzioni di riferimento, un luogo dove poter comunicare i disagi e trovare le soluzioni. Romina e noi tutti ci speriamo ancora. Arrivare al Teatro Bolivar è semplice, si trova in Via Bartolomeo Caracciolo, 30 a pochi passi dall’uscita della metropolitana di Materdei. Vi aspettiamo il 25 ottobre. Facciamo diventare il Bolivar il Teatro di tutti noi napoletani. Per info: 0815442616 info@teatrobolivar.com


Articolo pubblicato il giorno 10 Ottobre 2019 - 09:00


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento