Primo Piano

Per la Consulta l’ergastolo ostativo è incostituzionale: i boss festeggiano nelle carceri italiane

Condivid

La mancata collaborazione con la giustizia non impedisce i permessi premio per chi è sottoposto all’ergastolo ostativo, purché ci siano elementi che escludono collegamenti con la criminalità organizzata. Lo afferma la Corte costituzionale, riunita oggi in camera di consiglio, per esaminare le questioni sollevate dalla Corte di cassazione e dal Tribunale di sorveglianza di Perugia sulla legittimità dell’articolo 4 bis, comma 1, dell’Ordinamento penitenziario là dove impedisce che per i reati in esso indicati siano concessi permessi premio ai condannati che non collaborano con la giustizia. In entrambi i casi, si trattava di due persone condannate all’ergastolo per delitti di mafia. In attesa del deposito della sentenza, l’Ufficio stampa della Corte fa sapere che a conclusione della discussione le questioni sono state accolte nei seguenti termini. La Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 4 bis, comma 1, dell’Ordinamento penitenziario nella parte in cui non prevede la concessione di permessi premio in assenza di collaborazione con la giustizia, anche se sono stati acquisiti elementi tali da escludere sia l’attualità della partecipazione all’associazione criminale sia, più in generale, il pericolo del ripristino di collegamenti con la criminalità organizzata. Sempre che, ovviamente, il condannato abbia dato piena prova di partecipazione al percorso rieducativo. In questo caso, la Corte – pronunciandosi nei limiti della richiesta dei giudici rimettenti – ha quindi sottratto la concessione del solo permesso premio alla generale applicazione del meccanismo “ostativo” (secondo cui i condannati per i reati previsti dall’articolo 4 bis che dopo la condanna non collaborano con la giustizia non possono accedere ai benefici previsti dall’Ordinamento penitenziario per la generalità dei detenuti). In virtù della pronuncia della Corte, la presunzione di “pericolosità sociale” del detenuto non collaborante non è più assoluta ma diventa relativa e quindi può essere superata dal magistrato di sorveglianza, la cui valutazione caso per caso deve basarsi sulle relazioni del Carcere nonché sulle informazioni e i pareri di varie autorità, dalla Procura antimafia o antiterrorismo al competente Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.


Articolo pubblicato il giorno 23 Ottobre 2019 - 18:03
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris

Una lite tra tifosi dell’Atalanta e dell’Inter è sfociata in omicidio sabato sera a Bergamo.… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 21:25

Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni

Napoli – Si è chiusa con un nuovo record di pubblico la XXV edizione del… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:35

Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è allarme

Napoli – Ennesimo episodio di violenza sulle strade vesuviane: una donna è stata ferita e… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:15

Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti 700 litri di olio esausto

Grande partecipazione a Priora per la tappa conclusiva delle “Domeniche Ecologiche”, promosse dal Comune di… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:04

Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan

In un'operazione fulminea nel centro storico di Napoli, la Polizia di Stato ha messo le… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 19:15

Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne

Napoli - Un 76enne napoletano, con precedenti di polizia, è stato arrestato nella mattinata di… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 18:45