Cronache della Campania Logo
La riapertura al pubblico della Casa del Bicentenario, nell’area archeologica di Ercolano, “e’ una dimostrazione del fatto che le scelte della riforma sono state giuste”. Lo sottolinea il ministro per i Beni culturali e il Turismo, Dario Franceschini, che nel 2014 ha lanciato la riorganizzazione dei musei e dei parchi archeologici. “In questo caso – ragiona – si e’ valorizzato Ercolano come parco archeologico autonomo, mentre prima faceva parte della soprintendenza di Pompei. Questo ha consentito di portare risorse umane, direttori bravi e autonomia gestionale”. Il titolare del Mibact rimarca poi la collaborazione tra il pubblico e il privato. “Qui e’ cominciata 20 anni fa con la fondazione Packard – ricorda – ed e’ una partnership che dimostra come si possa lavorare insieme nel rispetto dell’attivita’ scientifica, della tutela e cura del patrimonio culturale”. Il modello Ercolano, aggiunge, “e’ la prova che se un sito come questo cresce, superando i 500.000 visitatori, fa crescere anche il territorio circostante, puo’ cambiarne la vocazione e portare occupazione e ricchezza per tutta l’area”.
Napoli - Pomeriggio di tensione al Lido delle Monache a Posillipo, dove il furto di… Leggi tutto
Continuano senza sosta i controlli straordinari disposti dalla Questura di Napoli per contrastare il traffico… Leggi tutto
MILANO – Aveva aspettato il collega fuori dall’hotel, lo stesso in cui entrambi lavoravano, per… Leggi tutto
Napoli - Marica Mastroianni, la donna arrestata dai carabinieri di Genova ai primi di febbraio… Leggi tutto
Napoli si prepara a un'esplosione di suoni ribelli e passioni sfrenate con il concerto/spettacolo "Canti… Leggi tutto
Un vasto incendio è scoppiato su Monte Pecoraro, a Carini, nelle vicinanze dell’aeroporto Falcone Borsellino… Leggi tutto