È partito il conto alla rovescia, forse uno dei più importanti per il nostro Pianeta: secondo uno studio di Bloomberg la transizione verso le fonti di energia rinnovabili appare più vicina di quanto si possa credere. Il timer che porterà all’addio ai combustibili fossili sembra andare più veloce del previsto: basti pensare agli enormi passi in avanti mossi dal fotovoltaico e dall’eolico, non solo a livello europeo. Anche l’Italia sta contribuendo non poco alla rapidità di questa transizione, visto e considerato che sarebbe ad un passo dal raggiungimento degli obiettivi fissati per il 2020. E se da un lato il mondo intero si muove, dall’altro anche noi – nel nostro piccolo – possiamo contribuire.
Dire addio ai combustibili fossili in casa
Ci sono abitudini quotidiane da sradicare, e scelte importanti da valutare.Potrebbe interessarti
Il prezzo del petrolio ad Agosto
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in tempo reale dell’IBAN del beneficiario
Steriline: secondo semestre 2025 all’insegna di innovazione e presenza consolidata a livello globale
E-commerce, la nuova frontiera del marketing digitale che spalanca nuove opportunità professionali
Dire addio ai combustibili fossili fuori casa
Non solo in casa: anche per strada ogni piccolo passo in avanti è ben accetto: potrebbe apparire drastico smettere di usare l’automobile. Ogni cambiamento può anche partire in maniera soft: potrebbe essere già importante lasciare a casa l’auto quando non è strettamente necessaria, e iniziare ad approfittare dei mezzi pubblici. E se proprio bisogna mettersi alla guida, meglio farlo su un’auto elettrica: optare anche in questo campo per un modello green, infatti, non è una semplice moda, ma un vero e proprio passo in direzione della riduzione dei consumi di combustibili fossili. Anche il car-sharing è una buona soluzione, e in molte regioni sta crescendo quello con vetture elettriche, per dare maggiore spunto ecologico alla situazione. In certi paesi l’elettrico diventerà presto l’unica soluzione possibile: vi basti pensare al caso dell’India, dove il Governo ha intenzione di elettrificare tutte le vetture entro l’anno 2032. Una rivoluzione che potrebbe presto coinvolgere altre nazioni. Un ultimo suggerimento per la mobilità? Ridurre e limitare i viaggi in aereo, come l’attivista Greta Thunberg insegna, ad esempio. Gli aerei inquinano pesantemente, ogni anno cresce il numero di voli e diminuiscono i prezzi: andare controtendenza può aiutare a non alimentare il traffico aereo. Ciascuno può fare passi decisivi nel proprio piccolo, e contribuire ad una transizione energetica fondamentale.