L’informazione “non e’ solo un settore economico rilevante, ma un bene collettivo primario indispensabile per il funzionamento delle istituzioni”. Lo afferma il sottosegretario con la delega per l’editoria, Andrea Martella, in un’intervista al QN. “Mi sembra giunto il momento di scelte politiche capaci di avviare e consolidare un’inversione dei trend negativi che caratterizzano i principali fattori industriali e finanziari delle imprese editoriali”, continua. Il sistema editoriale, secondo Martella, ha bisogno “di un quadro normativo, certo, stabile e funzionale alle sfide della modernizzazione, a partire da quelle del digitale. Occorre un approccio integrato e sistemico che vada dall’editore fino all’edicolante”. Andando piu’ a fondo sui possibili interventi, Martella spiega poi che intende impegnarsi “innanzitutto per la continuita’ e stabilita’ del sostegno pubblico, attraverso la valorizzazione delle risorse statali del Fondo per il plurismo e la loro finalizzazione a un ventaglio di misure coordinate. Bisogna incentivare la domanda di informazione di qualita’ ma anche sostenere i soggetti della filiera nel loro percorso di innovazione”.
MARCIANISE (Caserta) – Si riaccende la protesta davanti ai cancelli della Jabil: lavoratori in sciopero… Leggi tutto
Disavventura a lieto fine per una famiglia torinese in vacanza a Castellammare di Stabia. Lo… Leggi tutto
CASERTA – Una telefonata al 113 ha messo fine a un incubo fatto di minacce,… Leggi tutto
BENEVENTO – Era accusato di aver intascato un assegno trafugato da oltre 3mila euro, con… Leggi tutto
Pompei si risveglia di notte: rovine antiche pronte a svelare i loro segreti per soli… Leggi tutto
NAPOLI – Una distorsione alla caviglia destra frena Stanislav Lobotka nel momento clou della stagione.… Leggi tutto