“Il sistema De Luca è stato ora denunciato pubblicamente anche da illustri accademici e scienziati stimati in tutto il mondo dopo che, con l’arroganza che lo contraddistingue, il governatore non ha avuto alcuna remora a sostituire alla guida di Città della Scienza uno studioso di fama mondiale con l’amico politico di lungo corso che saprà come ricompensarlo quando verrà il momento di organizzare le sue liste elettorali.Potrebbe interessarti
Napoli, Rita De Crescenzo va a votare ma risulta cancellata dagli elenchi: scoppia il caos nel seggio
Micillo (M5S): “Conte ancora in Campania per Fico”
Agenda Giovani, Micillo (M5S): “Una svolta green per le nuove generazioni in Campania”
Elezioni Campania, colpo di scena: Maria Rosaria Boccia torna in corsa
“Ci uniamo all’appello degli accademici firmatari del manifesto contro De Luca – dichiara Ciarambino - e come loro chiediamo l’azzeramento del cda di Città della Scienza, nel quale ci ritroviamo anche figure come l’ex assessora Tommasielli, silurata da De Magistris e corsa alla corte di De Luca, e un novello trasformista e degno rampollo di Villari come Giovanni Palladino, transitato dal Pd a Scelta Civica, per poi tornare democrat dopo essere passato per Denis Verdini. Di scientifico questa gente ha soltanto quella innata capacità a mettere in campo strategie per occupare poltrone. La loro nomina è uno schiaffo al sapere, alla cultura e al merito. Un’invasione di campo tipica di un sistema che muove le sue pedine solo ed esclusivamente per fini elettorali”.
































































