Cronache della Campania Logo
“Questa mattina in Consiglio regionale è andata in scena una delle ultime sceneggiate di una stagione finalmente al capolinea. Il Documento di economia e finanza approdato in aula è un documento scaduto, portato in aula con un ritardo di quasi 3 mesi dalla data prevista del 31 luglio. Nel frattempo è cambiato il Governo del paese e con esso sono cambiate tutte le congiunture economiche. Questo Def ha però un valore che abbiamo il dovere di riconoscere. Nella premessa, infatti, il governo regionale fa una fotografia perfetta della la reale situazione della Campania. Un elenco certosino di tutti i fallimenti di De Luca. Ne emerge, infatti, che siamo ultimi in tutto e non ci sono segnali di ripresa. Abbiamo il livello di povertà più alto d’Italia e il più basso investimento pro capite per il welfare e il più alto indice di disoccupazione giovanile a livello europeo. Mentre i tagli apportati in Sanità hanno prodotto risparmi a danno dei servizi essenziali e della qualità dell’assistenza. E’ paradossale che chi governa da 4 anni presenti oggi un documento partendo dalla premessa del disastro che lui stesso ha provocato”. E’ quanto dichiara la capogruppo regionale del movimento 5 Stelle Valeria Ciarambino, a margine dell’approvazione del Documento di Economia e Finanza 2020-2022.
“Nei loro struggenti endorsement per il governatore dei fallimenti, i consiglieri regionali del Pd non fanno che ribadire che bisognerà partire dai risultati conseguiti per la Campania dall’amministrazione De Luca. Mi piacerebbe sapere, alla luce di un documento che fotografa il fallimento amministrativo di oltre 4 anni di amministrazione ed elenca nuove promesse non avendo realizzato quelle di questi 4 anni, come gli stessi consiglieri valutano questi risultati disastrosi. Si comprenderà, numeri alla mano, che quando noi diciamo “mai con De Luca” non è per un pregiudizio ma perché prendiamo atto della realtà che purtroppo è disastrosa. Immaginiamo, a questo punto, che nella prossima campagna elettorale di De Luca dopo ‘Mai più ultimi’ lo slogan sarà ‘Scusate il ritardo’”.
Al coro di “Palestina libera”, migliaia di napoletani hanno invaso ieri piazza Municipio per solidarizzare… Leggi tutto
Mondragone – Maxi operazione della Guardia di Finanza contro una presunta truffa ai danni dell’Unione… Leggi tutto
Napoli – Un episodio di violenza legato al mondo delle lotterie di quartiere, i cosiddetti… Leggi tutto
Una denuncia per presunta violenza sessuale è stata formalizzata nei confronti del sindaco di Torraca,… Leggi tutto
Un 47enne è stato arrestato a Quarto, in provincia di Napoli, dai militari della Guardia… Leggi tutto
Riesplode la guerra di camorra a Ponticelli a suon di bombe e attentati. L'altra notte… Leggi tutto