#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 14:54
29.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera
Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato...
Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a...
L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per...
Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny:...
Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta...
Napoli, mancato interrogatorio: scarcerati i due Silvestro, padre e figlio
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei

Lina Sastri per Story Riders a Torchiara. Venerdì 4 ottobre

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ritorna Story Riders, la manifestazione giunta alla sua quinta edizione, in collaborazione con la Regione Campania, la Provincia di Salerno, della e del Parco Nazionale del Cilento, il Comune di Torchiara e la BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani, che trasforma Torchiara nel paese della storie.
Per tre giorni, da venerdì 4 a domenica 6 ottobre, nel salone degli specchi del Palazzo Baronale de Conciliis si alterneranno rappresentanti del mondo del teatro, del cinema, della letteratura e dell’arte e del giornalismo per raccontare le loro storie su tre temi centrali: la creatività al femminile il primo giorno, il riscatto la seconda giornata, e il “turismo lento”, tema Unesco dell’anno. Concluderà la kermesse la premiazione dei racconti letterari inviati da tutti Italia al concorso Common People.
Si parte alle ore 16:30 con il laboratorio di scrittura ri-creativa con Raffaele Aragona e Daniela Fabrizi, alle 18 saluti istituzionali del Sindaco di Torchiara, Massimo Farro, dell’assessore alla cultura, Gennaro Guida, del direttore generale per le politiche culturali della Regione Campania, Rosanna Romano. Seguirà l’incontro con le tre protagoniste per il tema della creatività al femminile: l’artista Carla Viparelli, reduce da una mostra organizzata per lei a Los Angeles, l’attrice Lina Sastri alla vigilia del suo nuovo spettacolo che debutterà il 10 ottobre e Cinzia Leone vincitrice del Premio letterario Rapallo con “Ti rubo la vita”. Armida Parisi del Roma e Giulia Cerasoli di Chi commenteranno le storie al femminile della prima giornata.
“Anche quest’anno – spiega Angela Riccio – abbiamo cercato di dar vita a un appuntamento culturale che attraverso la parola, la scrittura, il cinema e la musica ripropone il piacere antico di raccontare, con i diversi strumenti di cui l’uomo dispone. Raccontare di sé, del proprio tempo. E magari raccontare, soprattutto a chi non ha la fortuna di viverci, la bellissima terra del Cilento, patrimonio dell’Unesco”.
Frequentato da intellettuali e politici, il salotto di Borgo Riccio è diventato un laboratorio di pensiero dove si discutono e si lanciano progetti culturali di promozione e valorizzazione dell’intero Parco Nazionale del Cilento.
E proprio dall’anteprima di Story Riders a fine agosto ha preso il via il progetto “Percorsi d’arte contemporanea”, che arricchirà di installazioni permanenti, curate da artisti internazionali, i comuni dell’entroterra cilentano, a ridosso della costa da Paestum fino ad arrivare a Sapri.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 3 Ottobre 2019 - 17:51
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie