Cultura

La settimana della sociologia al Suor Orsola

Condivid

“Il Paese delle disuguaglianze” è il filo conduttore tematico delle conferenze organizzate dall’Università Suor Orsola Benincasa all’interno della terza edizione della “Settimana della Sociologia”, un’iniziativa ideata e promossa dalla Conferenza dei Direttori dei Dipartimenti di Sociologia delle Università Italiane con il sostegno delle Associazioni scientifiche dei sociologi italiani (AIS, SISEC e SISCC) e il patrocinio dell’Istat, dell’IRAPP e dello Svimez.

Una settimana di incontri, dibattiti e presentazioni di volumi con l’obiettivo di evidenziare la capacità della sociologia di leggere i mutamenti sociali in atto e di rimarcare, come spiega il sociologo Davide Borrelli, coordinatore scientifico delle quattro iniziative del Suor Orsola, che “l’Università non ha solo un ruolo fondamentale nella ricerca e nella formazione superiore ma è, può, e deve essere la sede privilegiata di un rapporto dialettico e virtuoso con le istituzioni e con gli attori sociali presenti sul territorio, in una logica di apertura e di confronto”.

L’appuntamento inaugurale della Settimana della Sociologia al Suor Orsola è stato dedicato alla presentazione della nuova edizione italiana del volume di Robert Castel “Le metamorfosi della questione sociale. Una cronaca del salariato” (Mimesis 2019, collana Cartografie Sociali, diretta da Lucio d’Alessandro e Antonello Petrillo). Poi giovedì 17 Ottobre nella Sala degli Angeli del Suor Orsola un doppio appuntamento con due volumi al centro della riflessione. Alle 10 del mattino la presentazione del volume “L’economia fondamentale. L’infrastruttura della vita quotidiana” (Einaudi, 2019), coordinata dal sociologo del diritto Sergio Marotta sarà l’occasione per interrogarsi sull’economia fondamentale come possibile ricetta per rimediare alla disuguaglianza sociale. Nel pomeriggio alle 15 la presentazione del volume di Mauro Boarelli “Contro l’ideologia del merito” (Laterza, 2019), coordinata dal sociologo Davide Borrelli, sarà l’occasione per discutere della disuguaglianza nell’accesso alla formazione.

L’appuntamento conclusivo della “Settimana della Sociologia” al Suor Orsola è fissato per venerdì 18 Ottobre alle 10.30 in Sala degli Angeli con la Lectio magistralis del sociologo Dominique Wolton, direttore della rivista Hermès, già direttore dell’Institut des sciences de la communication du CNRS di Parigi, autore insieme con Papa Francesco del volume “Dio è un poeta. Un dialogo inedito sulla politica e la società” (Rizzoli, 2018).
Con Wolton discuteranno il Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Lucio d’Alessandro e il console francese a Napoli Laurent Burin des Roziers.


Articolo pubblicato il giorno 16 Ottobre 2019 - 20:50
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Antonio Fresa in tour con L’arte della felicità

In un'era dominata da superficialità digitale, il musicista napoletano Antonio Fresa lancia "L'arte della felicità",… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 17:21

The Kolors, dal 16 maggio il nuovo singolo Pronto come va

I The Kolors stanno scatenando un putiferio con il loro nuovo singolo, "Pronto come va",… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 17:14

Palma Campania Il sindaco vieta odori “molesti” da cibo etnico : Integrazione o discriminazione ?

A Palma Campania, comune in provincia di Napoli, è scoppiata una polemica che sta facendo… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 16:48

Festival Internazionale Cinema di Pompei, battesimo con Vanzina

In un evento che promette di scuotere le rovine antiche e i palati culturali, Enrico… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 16:42

Giro d’Italia, domani tappa anche al Parco Verde di Caivano

Un pomeriggio di colori, danza e partecipazione attiva. Domani, mercoledì 15 maggio alle ore 14.20,… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 16:35

Nave Amerigo Vespucci, la Zecca celebra il Giro del Mondo con due monete per la Collezione Numismatica 2025

Un omaggio artistico e simbolico al più epico dei viaggi. La Collezione Numismatica 2025 della… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 16:28