I fatti del giorno

In Italia a sentenza solo un quinto dei processi penali

Condivid

Solo un quinto dei processi penali in Italia arriva a sentenza. A rivelarlo e’ la seconda indagine sul processo penale realizzata da Eurispes e presentata al convegno straordinario organizzato dall’Unione delle Camere Penali – che ha collaborato alla stesura del documento – dal titolo “Imputato per sempre. Il processo senza prescrizione. Le vere cause dell’irragionevole durata dei processi in Italia”, che si e’ svolto oggi a Taormina. Ad undici anni di distanza dalla prima edizione dell’indagine, sono stati presi in esame 32 tribunali su tutto il territorio nazionale (Bari, Bologna, Brescia, Caltanissetta, Catania, Catanzaro, Firenze, Genova, Lucca, Macerata, Milano, Monza, Napoli, Novara, Nuoro, Padova, Palermo, Perugia, Pescara, Piacenza, Potenza, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Sassari, Tempio Pausania, Torino, Trani, Trento, Trieste, Venezia, Viterbo), arrivando a monitorare 13.755 processi. Rispetto al 2008 – data della prima edizione – la ricerca evidenzia un aumento della percentuale dei rinvii ad altra udienza (+9,6%: nel 2008 la quota era del 69,3%). L’incidenza delle sentenze e’ scesa dal 29,5% al 20,5%. Per quanto concerne i procedimenti terminati in sentenza, le assoluzioni rappresentano poco meno del 30%: di questi, il 4% e’ rappresentato da assoluzioni ex art. 131 bis del codice penale (non punibilita’ per particolare tenuita’ del fatto). Le condanne incidono per il 43,7% delle sentenze; percentuale nettamente piu’ bassa di quella rilevata nel 2008 (60,6%). Al contrario, risulta molto piu’ elevata la quota relativa all’estinzione del reato: 26,5%, a fronte del 14,9% del 2008. La prescrizione e’ un motivo di estinzione del reato che incide per il 10% sui procedimenti arrivati a sentenza e rappresenta poco piu’ del 2% del totale dei processi monitorati. Peggiorata la situazione anche per quanto riguarda i tempi di rinvio a giudizio che risultano ulteriormente allungati rispetto al 2008: 154 giorni per i procedimenti in Aula monocratica (nel 2008 erano 139) e 129 giorni per quelli davanti al Tribunale collegiale (nel 2008 erano 117). Al contrario, sempre piu’ breve e’ la durata dei procedimenti (poiche’ spesso si tratta di procedimenti inconcludenti): solo 14 minuti in Aula Monocratica (18 nel 2008), 39 minuti davanti al Tribunale collegiale (52 nel 2008).


Articolo pubblicato il giorno 18 Ottobre 2019 - 17:58
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Superenalotto di oggi 4 luglio: realizzati tre 5. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+1' al concorso di oggi del Superenalotto. Ci sono invece tre fortunati… Leggi tutto

4 Luglio 2025 - 21:38

Camorra, ucciso e sciolto nell’acido: 2 ergastoli per l’omicidio “d’onore” di Totoriello Esposito

Napoli– Un omicidio da manuale della vecchia camorra: spietato, silenzioso, rituale. Un’esecuzione in pieno stile… Leggi tutto

4 Luglio 2025 - 21:26

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 4 luglio

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 4 luglio: BARI 08 45 67 28 03… Leggi tutto

4 Luglio 2025 - 20:59

Vendeva generatori elettrici difettosi: denunciato napoletano in trasferta

Bergamo – Un’altra truffa in trasferta, messa in atto da un presunto venditore di generatori… Leggi tutto

4 Luglio 2025 - 20:34

Napoli in fiamme: nuovo incendio sulla collina dei Camaldoli

Napoli – Un'altra colonna di fumo si è alzata oggi su Napoli, visibile da mezza… Leggi tutto

4 Luglio 2025 - 19:16

Avellino, cerca di rubare soldi alla convivente: scatta il divieto di avvicinamento

Avellino – Ancora un caso di maltrattamenti e aggressione contro una donna, questa volta avvenuto in… Leggi tutto

4 Luglio 2025 - 18:56