I fatti del giorno

In Italia a sentenza solo un quinto dei processi penali

Condivid

Solo un quinto dei processi penali in Italia arriva a sentenza. A rivelarlo e’ la seconda indagine sul processo penale realizzata da Eurispes e presentata al convegno straordinario organizzato dall’Unione delle Camere Penali – che ha collaborato alla stesura del documento – dal titolo “Imputato per sempre. Il processo senza prescrizione. Le vere cause dell’irragionevole durata dei processi in Italia”, che si e’ svolto oggi a Taormina. Ad undici anni di distanza dalla prima edizione dell’indagine, sono stati presi in esame 32 tribunali su tutto il territorio nazionale (Bari, Bologna, Brescia, Caltanissetta, Catania, Catanzaro, Firenze, Genova, Lucca, Macerata, Milano, Monza, Napoli, Novara, Nuoro, Padova, Palermo, Perugia, Pescara, Piacenza, Potenza, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Sassari, Tempio Pausania, Torino, Trani, Trento, Trieste, Venezia, Viterbo), arrivando a monitorare 13.755 processi. Rispetto al 2008 – data della prima edizione – la ricerca evidenzia un aumento della percentuale dei rinvii ad altra udienza (+9,6%: nel 2008 la quota era del 69,3%). L’incidenza delle sentenze e’ scesa dal 29,5% al 20,5%. Per quanto concerne i procedimenti terminati in sentenza, le assoluzioni rappresentano poco meno del 30%: di questi, il 4% e’ rappresentato da assoluzioni ex art. 131 bis del codice penale (non punibilita’ per particolare tenuita’ del fatto). Le condanne incidono per il 43,7% delle sentenze; percentuale nettamente piu’ bassa di quella rilevata nel 2008 (60,6%). Al contrario, risulta molto piu’ elevata la quota relativa all’estinzione del reato: 26,5%, a fronte del 14,9% del 2008. La prescrizione e’ un motivo di estinzione del reato che incide per il 10% sui procedimenti arrivati a sentenza e rappresenta poco piu’ del 2% del totale dei processi monitorati. Peggiorata la situazione anche per quanto riguarda i tempi di rinvio a giudizio che risultano ulteriormente allungati rispetto al 2008: 154 giorni per i procedimenti in Aula monocratica (nel 2008 erano 139) e 129 giorni per quelli davanti al Tribunale collegiale (nel 2008 erano 117). Al contrario, sempre piu’ breve e’ la durata dei procedimenti (poiche’ spesso si tratta di procedimenti inconcludenti): solo 14 minuti in Aula Monocratica (18 nel 2008), 39 minuti davanti al Tribunale collegiale (52 nel 2008).


Articolo pubblicato il giorno 18 Ottobre 2019 - 17:58
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita

Roma - La Corte Suprema di Cassazione ha annullato senza rinvio la sentenza di condanna… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 22:00

Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo: “Farai la fine di tua figlia”

Napoli– "Mi ha detto che sarà il mio incubo e che farò la fine di… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:46

Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San Pietro

Città del Vaticano – È nera la prima fumata uscita dal comignolo della Cappella Sistina,… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:24

Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei biglietti

Niente trasferta per i tifosi del Genoa residenti in Liguria per la partita contro il… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:03

Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità palestinese

Napoli – Un incontro carico di significato politico e sociale si è tenuto oggi a… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:25

Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un ferito

Un incidente mortale ha paralizzato nel pomeriggio l'autostrada A1, lasciando un uomo senza vita e… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:18