#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 19:52
20.2 C
Napoli
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese
Napoli: sospesi due dirigenti medici dell’ASL per presunte truffe sulle...
Traffico di droga tra Salerno e Cava de’ Tirreni: 12...
NFT iGaming Metaverse: Future of Crypto Casinos
Presentazione del libro di Walter Di Fiore, domani alla Mondadori...
Castellammare, sorpreso a svuotare le casse automatiche al casello A3:...
Case Nuove, droga e oltre 11mila euro in casa: arrestato...
Alla Mostra d’Oltremare con Dinosaurs Experience: un viaggio tra i...
Cimitile, truffa ai danni del Comune: funzionario sospeso per un...

Il Torchio di Somma Vesuviana ospita la presentazione del libro di Francesco Paolo Oreste

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Giovedì 31 ottobre, alle ore 20.00, presso la sede dell’Associazione Il Torchio di Somma Vesuviana (via Colonnello Aliperta- Parco degli Aromi), si rinnova l’appuntamento con la rassegna Aromi di Parole. Protagonista, questa volta, è Francesco Paolo Oreste, poliziotto e scrittore, con il suo romanzo L’ignoranza dei numeri. Storie di molti delitti e di poche pene (edito da Baldini + Castoldi). A reggere le fila della serata insieme all’autore in un viaggio tra parole, riflessioni e letture saranno la giornalista Ilaria Varriano e il regista e attore Fabio Cocifoglia.
Il libro di Francesco Paolo Oreste ha come protagonista il personaggio di Romeo Giulietti: un ispettore che vive di Amore e di cultura, di sogni profetici e di sguardi, di parole più che di numeri, che si trova faccia a faccia con una situazione in cui cerca di districarsi tra legge e giustizia. Giulietti agisce nel mondo napoletano, si identifica empaticamente con la sua realtà e vive in prima persona, sullo sfondo di un omicidio da risolvere, la questione dei rifiuti sul Vesuvio. Un tema scottante che ha riguardato realmente la terra vesuviana e lo stesso autore Oreste, anche lui ispettore. I due, l’autore e il suo alter ego, infatti vivono un rapporto osmotico ma indipendente, in cui evidentemente dalla forza di uno trae linfa vitale l’altro. Cercare risposte e soprattutto continuare a porre domande a sé e agli altri, così come agire per la propria terra rappresentano il cuore dell’atteggiamento che li accomuna.
Un atteggiamento che ha entusiasmato anche Erri De Luca che ha sostenuto il libro scrivendone la prefazione:
“Non so se esiste un Romeo Giulietti nella Polizia di Stato. – scrive lo scrittore Erri De Luca- Da cittadino sento che la sua figura dovrebbe essere materia di studio per chi si prepara a indossare la divisa per occuparsi della sicurezza pubblica”.
La rassegna “Aromi di Parole” nasce con l’intento di offrire voce ad autori che, negli anni, hanno saputo sviluppare un forte legame con il territorio. Il titolo vuole omaggiare la ritrovata cornice del Parco degli Aromi, dove si trova la sede de Il Torchio, che, dopo una recente opera di riqualificazione, si candida ad essere sempre più luogo pubblico di ritrovo dove coniugare la bellezza del paesaggio e il linguaggio dell’arte e della cultura.
L’ingresso alla serata è libero.


Articolo pubblicato il giorno 30 Ottobre 2019 - 16:24

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento