#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 16:35
30.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
L’evoluzione del gioco in Italia: dai passatempi tradizionali all’intrattenimento digitale
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...
Turismo nautico nel caos: Salerno ostaggio dell’abusivismo, Assomare chiede regole...
Napoli, Telemedicina al Cardarelli: 200 visite online in 6 mesi,...
Furto a un ripetitore Wind, ladri intercettati e in fuga...
Napoli, ruba portafogli da tavolino di un bar in corso...
Camorra, annullata l’ordinanza cautelare al boss Michele Mazzarella
Ad Agerola la quinta tappa del Grand Tour del Gusto:...
Un pensiero per Fiorella Fabiola: su NapoFlix lo speciale sull’ottava...
A Ponticelli un cavallo trascinato da uno scooter sulla 162...
Dalla Spagna: Atletico Madrid su Raspadori, trattativa vicina alla chiusura
Vini pregiati rubati da ristoranti a Roma, arrestato “spaccavetrine” napoletano
Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera
Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato...
Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a...
L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per...
Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny:...
Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta...
Napoli, mancato interrogatorio: scarcerati i due Silvestro, padre e figlio
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...

Fallimento Gesema: avviso di conclusione indagini a ex amministratori e tecnici

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Avviso conclusione indagini a ex amministratori e tecnici per la vicenda di una bancarotta fraudolenta che interessa Gesema ambiente e patrimonio srl, società in house del comune di Mercato San Severino, nel Salernitano, il cui capitale sociale era interamente detenuto dell’ente territoriale. La srl è stata dichiarata fallita il 7 febbraio di due anni fa dal tribunale di Nocera inferiore. La società gestiva il servizio di raccolta dei rifiuti e la manutenzione del patrimonio comunale ed era sottoposta al controllo del Comune e beneficiaria di affidamento diritto dei servizi. Il sindaco, in base a un regolamento e a una delibera del Consiglio Comunale del 2009 aveva il ruolo di dominus e gestore della società, con rappresentanza all’interno dell’assemblea dei soci e potere di nomina di amministratori, collegio sindacale amministratore delegato. Le indagini hanno mostrato che dal 2010 Gesema aveva subito una significativa erosione del capitale sociale per mancati pagamenti proprio dal Comune, socio unico e unico fruitore dei servizi. Secondo gli inquirenti, l’ente territoriale scaricava sulla società i costi dell’erogazione dei servizi, facendole accumulare debiti, senza pagare i corrispettivi per i servizi e attribuirle le risorse necessarie per riportare il bilancio in equilibrio. I fondi risparmiati venivano impiegati per finalità diverse, dicono i pm, “verosimilmente dirette alla visibilità alla costruzione del consenso politico”. Una gestione che si è protratta per anni, falsificando anche scritture contabili fino al dissesto di Gesema determinato dal omesso versamento di imposte tasse e contributi con un accumulo di debito con il fisco per circa 2 milioni di euro. Inoltre ci sono stati contratti di factoring con cessioni di crediti non pagati, con un conseguente aggravio di costi, una ricapitalizzazione fittizia con il conferimento di immobili di proprietà dell’ente in cui c’erano scuole e che non potevano essere impiegati dalla Gesema. Sono poi state svendute partecipazioni ad altre società, generando una vicenda giudiziaria che e’ al centro di un procedimento pendente alla procura di Milano che ha chiesto il sequestro preventivo di due società. Tra le vicende oggetto di questa indagine della Guardia di finanza salernitana, anche la cessione a titolo gratuito in favore della Fondazione Teatro Comunale Mercato San Severino, che non ha mai ottenuto il riconoscimento di personalità giuridica e una iscrizione nel registro specifico del ramo di azienda costituito dalle beni materiali e immateriali del nuovo teatro comunale, e cioè la sala teatro, quella cinematografica, la sala conferenze, camerini e spogliatoi. In questo modo sono stati addossati alla società fallita i costi di gestione e le obbligazioni connesse al complesso aziendale ceduto.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 4 Ottobre 2019 - 10:58
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie