Politica

De Luca: ‘Napoli può aver un ruolo egemone nella cultura’

Condivid

“Esco da questa due giorni con una sensazione di speranza. Dobbiamo guardare avanti con fiducia e se riusciamo a darci una disciplina la Campania, ma soprattutto la citta’ di Napoli, puo’ acquisire un ruolo di egemonia culturale a livello nazionale e internazionale”. Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, ha chiuso cosi’ gli Stati Generali della Cultura, una due giorni organizzata a Palazzo Reale per fare il punto della situazione ma anche per favorire una riflessione a piu’ voci sul futuro della Campania. Sei i tavoli di confronto, allestiti con intellettuali, docenti e personaggi del teatro e della cultura, da cui sono uscite diverse proposte. “Mi intriga tra le altre – ha detto De Luca – l’idea di una sala pubblica per il cinema che sia anche un luogo permanente di incontro e discussione”. Nelle sue conclusioni De Luca ha ripreso il tema – gia’ sviscerato il giorno prima – di una democrazia in crisi, invitando il mondo della cultura ad aiutare la politica. “Questa idea che la politica possa tutto – ha spiegato – non e’ piu’ cosi. Le istituzioni si vanno smontando di poteri decisionali. E sono preoccupato per le democrazie liberali, penso che non possano reggere. Abbiamo dei segnali preoccupanti di crisi e di crollo della democrazia. Pensiamo agli stati democratici come qualcosa di acquisito, ma non e’ cosi. Dobbiamo fare attenzione – l’invito del governatore – leggevo oggi di gruppi neonazisti che fanno pressione sui candidati, di rigurgiti antisemiti che si vanno moltiplicando”. Non solo. De Luca vede nella rete qualcosa da regolamentare. “Penso agli effetti delle dipendenze da videogioco. La rete puo’ avere effetti devastanti, e’ un problema drammatico che richiede una regolamentazione. Quando una ragazza si suicida perche’ viene stalkizzata sulla rete come si fa a non capire che bisogna introdurre delle regole per stabilire un senso di responsabilita’ senza il quale una comunita’ non si governa. Dobbiamo guardare in faccia questa realta’ – l’invito del governatore – e cercare di governarla. Ci sono valori umani da difendere senza opportunismi, sono convinto che la cosa piu’ moderna sia l’uomo. L’evoluzione tecnologica non deve essere distruttiva – ha concluso – dobbiamo coglierne le opportunita’ senza perdere l’anima. Ecco perche’ ho richiamato il mondo dell’arte e della cultura a un dovere, quello di essere parte attiva nella crescita della societa’ e nell’aiutare la politica mantenendo una propria autonomia”.


Articolo pubblicato il giorno 22 Ottobre 2019 - 16:56
Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Superenalotto, il jackpot supera i 26milioni di euro. Tutte le quote

Nessun "6", né "5+1" al concorso odierno del Superenalotto. Il jackpot stimato a disposizione del… Leggi tutto

15 Luglio 2025 - 21:31

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 luglio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 15 luglio: BARI 60 18 12 57 28… Leggi tutto

15 Luglio 2025 - 21:14

Camorra, la lista di donna Gemma Donnarumma e le trattative con le donne rivali

Torre Annunziata - Era molto più che la moglie di Valentino Gionta, storico boss della… Leggi tutto

15 Luglio 2025 - 20:32

Turista americana si tuffa dal Fiordo di Furore: rischia la paralisi

Salerno– Un tuffo spericolato, senza calcolare i rischi, potrebbe costarle cara. Una turista americana di… Leggi tutto

15 Luglio 2025 - 20:15

Teverola, va a casa della moglie nonostante il divieto: arrestato 46enne

Teverola – È stato arrestato in flagranza di reato un 46enne del posto, già sottoposto… Leggi tutto

15 Luglio 2025 - 20:05

San Prisco, pusher in giro con un’auto a noleggio

San Prisco – Era a bordo di una Smart bianca intestata a una società di… Leggi tutto

15 Luglio 2025 - 19:55