Il “turismo lento”, tema Unesco dell’anno, è stato il centro dell’ultimo appuntamento della quinta edizione di Storyriders di domenica 6 ottobre.Potrebbe interessarti
Salerno, blitz antidroga in via Mantegna: scoperto laboratorio in casa, due giovani arrestati
Salerno, crolla un costone sul lungomare: semidistrutto il pattinodromo
Salerno, tre arresti per droga: scoperta piantagione di cannabis e sequestri di stupefacenti
Omicidio Vassallo, la Cassazione conferma i gravi indizi: “La verità è più vicina”
La manifestazione si è chiusa con l’attrice Eliana Miglio che ha presentato e premiato, con il presidente della BCC Buccino Comuni Cilentani, Lucio Alfieri e la giornalista Rosaria Sica le aziende eccellenti del territorio e i vincitori del concorso Common People, riservato a scrittori e fotografi. Racconti letterari inviati da tutti Italia al concorso Common People, organizzato nell’ambito della manifestazione, unitamente ad un laboratorio di scrittura ri-creativa.
Common People il concorso letterario di StoryRiders, ha riscontrato un notevole successo attestandosi come una competizione che va ben oltre il paese medievale di Torchiara nel Cilento dove si propone e sviluppa.
“Sono molto soddisfatta - ha dichiarato Angela Riccio, ideatrice dell’evento e proprietaria della Dimora Storica Borgo Riccio, che offre ospitalità a tutti i partecipanti - Il tema del turismo lento, scelto dall’Unesco come argomento dell’anno e da noi ripreso nel bando di concorso come fil rouge per i racconti , è stato premiante. I tanti racconti pervenuti da tutta Italia ci rafforzano nella convinzione di come questo tipo di eventi sia fondamentale per promuovere un territorio ricco di storia e di cultura come il Cilento”Tra i tanti racconti, più che raddoppiati rispetto allo scorso anno, quelli selezionati per la pubblicazione sono stati solo 15, cui si aggiungono i tre premiati e i Premi Speciali della Giuria. Cinque i racconti provenienti dalla regione Campania tra cui il vincitore Gianluca Papadia con La crociera. Il secondo premio è andato ad un milanese Cristiano Fabris con Una faccia una razza, mentre il terzo premio ex equo se lo sono aggiudicato due romani Sani Fabrizio con Cappotto Rosso e Anna Pasquini con La fine del mondo. Il premio assoluto per la migliore fotografia è andato ad un artista di Como Agostino Scarabelli per l’immagine Verde oro:essenza del Cilento. Premi Speciali della Giuria se li sono aggiudicati il torinese Enrico Danna con Nonno John e il napoletano Giancarlo Marino con Parigi.
Una Giuria che non ha concesso sconti presieduta da Raffaele Aragona, tra i fondatori di Oplepo in Italia, autore dei famosi dizionari Zanichelli, da Gennaro Guida scrittore di libri per ragazzi, l’ultimo Cento parole, in gara al Premio Rodari e Nunziante Mastrolia, anima e proprietario della casa editrice Licosia. Il Libro StoryRiders 2019 è pubblicato da Licosia edizioni ed è disponibile sui più importanti store on line.
Conclusa la V edizione di Story Riders con la premiazione dei racconti vincitori
Notizie del giorno
- 09:19
- 08:58
- 08:38
- 07:16
- 06:40
- 06:25





