ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Agosto 2025 - 19:10
27.7 C
Napoli

Blitz della Finanza in un liceo a Torino, identificati i prof

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’assenza di un prof a scuola non sfugge di certo: chi non ricorda il chiasso in aula appena il docente si allontanava anche solo per un minuto? Eppure al liceo classico Gioberti di Torino, uno dei piu’ antichi licei italiani e uno dei quattro licei classici della citta’, oggi si e’ presentata la Finanza e ai docenti, sconcertati e stupiti, e’ stato chiesto di mostrare un documento che attestasse la propria identita’ e di apporre un’ulteriore firma di presenza su un apposito elenco. Al Comando spiegano che si e’ trattato di “una attivita’ ordinaria prevista e dettata dall’autorita’ nazionale anticorruzione”. I militari, in borghese, hanno controllato i docenti in sala insegnanti, il preside era stato avvisato. Si tratterebbe insomma di “controlli anticorruzione”, ovvero verifiche ordinarie che la Guardia di finanza svolge in molti uffici pubblici per contrastare gli assenteisti e controllare che i lavoratori controllati siano al loro posto con tutti i documenti in regola. La mossa pero’ non e’ affatto piaciuta ai sindacati. “E’ un modo – commenta il coordinatore nazionale di Cub Scuola Universita Ricerca, Natale Alfonso – per gettare discredito sui docenti, sul personale Ata e sulla scuola pubblica. Una prova della mancanza di rispetto e fiducia per colleghe e colleghi, e persino nei confronti del dirigente scolastico. In un Paese che si distingue per l’elevatissima evasione fiscale e per la costante violazione delle leggi sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, le urgenze di cui dovrebbe occuparsi la Guardia di Finanza ci sembrano altre. Un atto del genere e’ segno di una deriva autoritaria che va combattuta con forza”. “Trattare la scuola come una azienda o peggio una caserma, e non come comunita’ educante, luogo di liberta’ e di crescita, e’ un fatto di inaudita gravita’ che non puo’ essere avallato”, tuona anche Ezio Locatelli, segretario provinciale Prc-Se di Torino. In serata interviene il sottosegretario all’Istruzione Peppe De Cristofaro. “Comprendo e condivido l’intento dei controlli antiassenteismo nel comparto della pubblica amministrazione, ma sinceramente li ritengo piu’ che “ridondanti” nella scuola pubblica, e per piu’ di un motivo”, osserva. E annuncia che si attivera’ nei prossimi giorni per concertare un protocollo di collaborazione tra Miur e GdF in grado di effettuare verifiche simili “con procedure e strumenti alternativi”. E dire che solo pochi giorni fa il mondo della scuola esultava perche’ il decreto scuola approvato dal Consiglio dei ministri ha previsto, tra l’altro, lo stop di rilevare le impronte ai presidi e al personale tecnico e amministrativo, novita’ che era stata introdotta dal precedente governo.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 17 Ottobre 2019 - 20:52
facebook

Ultim'ora

Napoli, tassisti in protesta: striscione contro l’assessore Cosenza
Parete, cucciolo di 3 mesi denutrito e rinchiuso in uno...
Teatro San Carlo, scontro sulla nomina del soprintendente: Manfredi contro...
Napoli, riparte la gara d’appalto per la Linea 10
Ponticelli, sequestrata discarica abusiva: tra i rifiuti anche scarti di...
Eboli, stupefacenti e timbri falsi del Comune: arrestata una coppia
Campi Flegrei, sopralluoghi gratuiti per edifici privati: scade il 31...
Alba alla Reggia” torna il 31 agosto: un risveglio da...
Technology Partners lancia AfricAI per spingere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale...
Caserta, evade dai domiciliari per mettersi in fila all’Inps: 40enne...
Baia, nuova moria di pesci in mare: scattano i controlli...
Conte carica il Napoli: “Le grandi sono tornate, campionato al...
Napoli, cadavere in via D’Isernia: si indaga per omicidio
Caserta, il coraggio degli agenti dietro la cattura in Bosnia...
Cesa, picchia la compagna e poi aggredisce i carabinieri: arrestato
Pusher 20enne arrestato nella “zona rossa” di Lacco Ameno
Castellammare, “Le lettere”, il nuovo spettacolo di Dino De Angelis...
Villaricca, incauto scippatore si intrappola da solo: arrestato
Mozzarella in carrozza: ricetta al forno per una versione leggera
AJet accelera l’espansione europea
Napoli, mistero a Posillipo: cadavere in strada a via D’Isernia
Caserta, operazione “Bosnia connection”: presi i banditi della violenta rapina...
Tragedia sulla Cilentana: scontro tra auto e camper, muore giovane...
Napoli, nuova strada a San Giovanni a Teduccio: unite le...
Napoli, via Sanfelice: la strada più “sgarrupata” del Vomero
Oroscopo di oggi 26 agosto 2025 segno per segno
Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guasto...
Trovato morto davanti al computer con maschera antigas: ipotesi “sfida...
Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la...
Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”

Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche