#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 21:41
23.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma: intervento al cuore
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot oltre 35 milioni...
Estrazioni del Lotto del 5 agosto: i numeri vincenti città...
Pozzuoli, scomparso da oltre 24 ore il 20enne Salvatore De...
Stupefacenti e armi in garage a Salerno: arrestato un 40enne
Ischia in fiamme, evacuato un albergo a Serrara Fontana: incendi...
7 Best AI Video Upscalers to Try in 2025
Virus West Nile in Italia, 145 casi. La Campania regione...
Campania, prove di alleanza Pd-M5S già in salita: Conte frena...
Morti sul lavoro, il drammatico bilancio del primo semestre 2025:...
Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili...
Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: “La mia ordinazione...
Come prelevare da un casino estero senza tasse
Napoli all’assalto di Miretti: offerti 14 milioni alla Juventus, trattativa...
Serie A superstar su YouTube: raggiunti 10 milioni di iscritti,...
Marcianise, pusher ai domiciliari trovato con stupefacenti: arrestato
Treni, Fer conferma la centralità dell’area di Reggio Emilia a...
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...
Turismo nautico nel caos: Salerno ostaggio dell’abusivismo, Assomare chiede regole...
Napoli, Telemedicina al Cardarelli: 200 visite online in 6 mesi,...
Furto a un ripetitore Wind, ladri intercettati e in fuga...
Napoli, ruba portafogli da tavolino di un bar in corso...
Camorra, annullata l’ordinanza cautelare al boss Michele Mazzarella
Ad Agerola la quinta tappa del Grand Tour del Gusto:...
Un pensiero per Fiorella Fabiola: su NapoFlix lo speciale sull’ottava...

Assicurazioni, Coviello (Cnr-Iriss): ‘Troppo divario della spesa pro-capite tra Nord e Sud Italia’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“I dati forniti dalle statistiche dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private parlano chiaro: nel Nord-Ovest i premi assicurativi incassati nel 2017 sono stati 46.545.071 euro, per una spesa pro-capite di 2.890 euro; nel Sud, invece i premi incassati sono stati pari a 18.198.172, per una spesa pro-capite di 1.293 euro; nelle Isole premi per 7.761.957 euro ed una spesa pro-capite 1.085 euro. Questi dati confermano, anche in ambito assicurativo, il divario economico tra Nord e Sud/Isole il cui trend può essere invertito soprattutto investendo in cultura assicurativa, nella sua eccezione più ampia”. Lo ha detto oggi a Napoli Antonio Coviello, ricercatore Cnr-Iriss e co-direttore del Master Universitario di II livello “Magrisk”, organizzatore in seno all’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli, diretto da Alfonso Morvillo, alla “Giornata della Educazione Assicurativa” nell’ambito del “Mese dell’Educazione Finanziaria-EduFin2019”, promosso dal MEF, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Parthenope.

“Nel 2017 le 47 province con spesa assicurativa complessiva (vita e danni) pro capite superiore alla media nazionale (2.145 euro) sono nel Centro-Nord (10 nel Centro): i valori più elevati (superiori a 3.000 euro pro capite) sono rilevati a Trieste, Milano, Parma, Piacenza, Genova e Cuneo mentre le 16 province con spesa inferiore o uguale a 1.200 euro pro capite sono localizzate nel Sud, tra cui Napoli, e nelle Isole”.

“Le province – ha aggiunto il professor Coviello – con spesa pro capite superiore alla media nazionale (529 euro) sono 45 (di cui 38 nel Nord Italia e 7 nel Centro); le 12 province con valori pro capite oltre 650 euro – prime tra tutte Milano, Genova, Treviso e Aosta – sono localizzate nel Nord Italia, ad eccezione di Roma (660 euro); le 19 province con spesa pro capite più bassa, fino a 300 euro, sono nel Sud e nelle Isole”.

“Nel ramo Vita nel 2017 le 45 province con spesa pro capite superiore alla media nazionale (1.616 euro) sono situate nel Centro-Nord (36 nel Nord Italia e 9 nel Centro). I valori più elevati (oltre i 2.400 euro pro capite) sono relativi a Trieste, Milano, Parma e Piacenza; le 7 province sotto gli 800 euro pro capite sono tutte localizzate nelle Isole, ad eccezione di Crotone”.

“La raccolta complessiva (pari a circa 32 miliardi di euro) è in lieve recupero (+1,1%) rispetto al 2016; se il Centro-Sud resta sui medesimi livelli di raccolta del 2016 (nonostante il calo dei Rami RC Auto e natanti), si assiste – ha concluso Coviello – da una parte all’aumento del Nord (+2,4%rispetto al 2016, spinto dalla crescita dei rami diversi da RC Auto e natanti ) e dall’altra al calo delle Isole (-1,8%)”.

Per Rosario Stornaiuolo, presidente Federconsumatori di Napoli, “Non si comprende il perché Napoli e quasi tutto il Mezzogiorno pagano tre in più rispetto agli assicurati di Milano e del Nord. Questa discriminazione è assurda. Poi, occorre rimarcare che in Campania ci sono circa 800mila persone che non sono assicurate e ciò costituisce un problema enorme”.

Le coperture assicurative nei territori a rischio idrogeologico, sismico e vulcanico sono stati evidenziati da Giuseppe De Natale, dirigente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. “L’area napoletana è a moderato rischio sismico, ma ha il rischio vulcanico più alto al mondo. L’eruzione non si ferma davanti agli edifici, l’unica salvezza è l’evacuazione preventiva delle popolazioni fortemente esposte. Questo implica una gestione del territorio molto oculata, e il ramo assicurativo – ha spiegato De Natale – può essere molto importante poiché si possono mettere in campo dei ragionamenti, così come accade in altri paesi”.

Secondo il parlamentare della Lega, Gianluca Cantalamessa (componente della Commissione Giustizia della Camera), “In un sistema caratterizzato da incertezze e ambiguità, la possibilità di trattare i rischi, ridurli e trasferirli alle compagnie di assicurazioni aiuta a vivere meglio. I numeri dicono che ci sono ampi margini di crescita. Basta guardare i dati del 2017, ad esempio, dove la spesa assicurativa in rapporto al Pil nel Sud è intorno allo 0,5 per cento, nel resto d’Italia all’1 per cento con un dato interessante a Roma del 2,2. Ma affinché ciò accada, anche le società assicurative devono fare la loro parte”.

“Non sono tra quelli che si rassegnano all’idea di un Paese dove le distanze sono incolmabili – ha sostenuto il deputato Dem, Raffaele Topo (Commissione Finanze di Montecitorio) – e preferisco ragionare sui margini di riduzione delle distanze. E credo si possa fare anche nel campo assicurativo. La mia esperienza di amministratore locale lo conferma”.

Secondo il leader dell’opposizione nel Consiglio Regionale della Campania, Stefano Caldoro “La Campania è la prima regione a rischio povertà secondo gli studi Eurostat ed è inevitabile che innovazione e investimenti non vengono fatti per carenza di risorse. E i pochi fondi da destinare alla tutela delle famiglie sono utilizzate male. Oggi, ad esempio, c’è il reddito cittadinanza: soldi utilizzati male. Servirebbe piuttosto un ‘kit’ con cui affidiamo al sistema assicurativo il rischio salute dei cittadini, dove individuiamo la persona come destinataria delle misure, ma è l’intero sistema che la protegge. Il medico curante provvede alla prevenzione di base e ad esso si aggiunge un sistema mutualistico, pubblico o privato, a tutela dei beneficiari”.

All’incontro, moderato da Franco Calza (presidente Scuola Economia e Giurisprudenza dell’Università Parthenope), sono intervenuti anche Carmine D’Antonio (funzionario dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), Giovanni Di Trapani (ricercatore Cnr-Iriss), Gian Lorenzo Fiorentini (presidente Club Assicuratori Romani), Fabrizio Ghironi (direttivo Confesercenti Arezzo), Fabrizio Morana (direttore generale Centro Studi e Ricerche AssicuraEconomia), Luana Pepe (Ceo Insurance Gold Broker), Francesca Perla (Co-Direttore del Master Magrisk).


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 25 Ottobre 2019 - 18:03

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie