ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Agosto 2025 - 22:16
25.1 C
Napoli

Aggressioni in corsia, la Uil Fp: ‘Daspo contro i violenti’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Oltre 1200 aggressioni all’anno, 3 episodi al giorno, il 70% delle vittime è donna. Sono questi i numeri dell’emergenza violenza negli ospedali: aggressioni verbali e fisiche nei confronti di operatori della sanità, medici, infermieri, ostetriche, tecnici sanitari, operatori socio-sanitari e amministrativi. La Uil Fpl Napoli e Campania, nella sala convegni alla Stazione Marittima di Napoli, ha incontrato i protagonisti per trovare soluzioni.
Per il Segretario Generale Regionale Vincenzo Martone “i rimedi sono tre: c’è bisogno di un deterrente specifico per gli ospedali di trincea, dobbiamo inserire l’educazione sanitaria nei programmi scolastici per promuovere la cultura del rispetto e infine potenziare il personale, non esiste sanità senza adeguata assistenza”. Anche il Segretario Generale Nazionale Michelangelo Librandi ha sottolineato la carenza di lavoratori nei pronto soccorso: “Abbiamo 30mila infermieri in meno e dobbiamo colmare il vuoto che si crea tra l’arrivo dei pazienti e l’assistenza. La politica non deve fare solo spot”. Il direttore dell’Uoc Loreto Mare Alfredo Pietroluongo ha denunciato 12 aggressioni: “Urge la figura di un responsabile della sicurezza in ogni ospedale, un esperto che si occupi di tutelare pazienti e personale. La violenza nasce dalle prestazioni non necessarie”. Un concetto ribadito anche da Pierluigi Virginio dell’Asl Benevento 1: “Bisogna smaltire i codici verdi per non intasare i ps, ripristinare le cause di servizio per gli operatori vittime di violenza e riconoscere i disturbi post-traumatici da stress: lo stato deve proteggere i suoi servitori”. Ma il fenomeno è nazionale, come ricorda Raffaele Tortoriello, coordinatore dei medici: “La soluzione è formare il personale, affidarsi ai medici di famiglia e alla medicina territoriale per liberare gli ospedale, avere la certezza della pena per i violenti e introdurre un daspo per chi aggredisce i medici. La prevenzione è più economica ed efficace delle armi”. No alla militarizzazione degli ospedale anche per Ciro Verdoliva, direttore generale dell’Asl Napoli 1: “Uscire dal commissariamento è un imperativo. Rimedi utili sono i braccialetti per i pazienti, i monitor con le informazioni, sale d’attesa attrezzate, telecamere sulle ambulanze. Ma non basta: servono leggi”. “Recuperare un rapporto di fiducia con i pazienti – suggerisce Ciro Carbone, presidente Ordine infermieri – e introdurre la figura dell’infermiere di famiglia”. Una battaglia che la Uil Ftp condivide con il Segretario Generale Regionale Giovanni Sgambati: “Lotta al precariato, vigilanza, corsi di formazione del personale, guardie giurate: l’ospedale è lo Stato e noi ci impegneremo per ripristinare la legalità”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 30 Ottobre 2019 - 12:35

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani
Ponticelli, agguato in strada: 42enne ferito a colpi di pistola,...
Maratea, 23enne bloccato in un canalone a picco sul mare:...
Conte avverte il Napoli: “Lo Scudetto non basta, col Cagliari...
Castellammare, aggaredisce gli agenti durante un controllo: arrestato
Maltempo, prorogata l’allerta gialla in Campania fino a sabato sera
San Marzano sul Sarno, scoperto cadavere in un laghetto 
Afragola, pusher 22enne sorpreso in strada: arrestato
Napoli, viaggi fantasma: Khalifa accusa una donna e promette i...
Caserta, giudizio immediato per neo maggiorenne, accusata di omicidio stradale...
Teatro San Carlo, Manfredi impugna decreto bis nomina Macciardi
Avellino, agguato in viale Italia: presi i due pistoleri
Boscoreale, 52enne arrestato per maltrattamenti alla compagna
Da Napoli a Como per truffare anziani: arrestata 53enne
Napoli, ladri scassinano la gelateria Colotti al Vomero
Ischia, abusivismo in spiaggia ai Maronti: blitz di controlli tra...
Anziana sventa truffa dello “spoofing”: denunciato 33enne di Napoli
Clamoroso: Geolier ferma il rapporto col Napoli: “Chiesto il reintegro...
Napoli, ritrovato dopo 4 giorni Carmine Mirabella
Napoli, sequestrato lido abusivo a Coroglio: incassi in nero e...
Napoli, il corriere insospettabile e quel carico di stupefacenti per...
29 Agosto 2025 - 22:16 — Ultima alle 22:16

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker