Viaggi e Turismo

Visitare Bari tra storie e cucina millenarie

Condivid

Se siete qui per scoprire cosa visitare a Bari, siete nel posto giusto, dedichiamo quest'articolo alle particolarità e alle bellezze del capoluogo pugliese. Partiamo dalla città, suddivisa in municipi e con un lungomare che ospita un porto turistico e antico e un porto moderno che risponde alle esigenze sia del turismo che del commercio. La storia di Bari è antica, i primi nuclei di abitanti si insediano nell'area prima dell'epoca greco romana e cominciano con un processo di bonifica e agricoltura a creare le basi della città antica e moderna. La parte più medievale, normanna e bizantina della città si trovano nel Quartiere di San Nicola, definito anche con il nome "Antica Città". In quest'area della città troviamo il Castello Normanno Svevo, costruito nel 1132 sotto dominio normanno e passato nei secoli successivi ad altri re e famiglie nobiliari importanti, partendo da Federico II di Svezia fino ad arrivare ai Re di Napoli. Insieme al Castello di Bari seguono le visite delle due chiese più importanti, la Basilica di San Nicola, centro di incontro tra le diverse fedi cristiane europee (Ortodossi, Bizantini e Cattolici), la Cattedrale di San Sabino costruita sui resti di un duomo bizantino di cui conserva memoria sia nell'architettura, in particolare nella cripta, sia nelle opere e nelle pergamente custodite. La Cattedrale di San Sabino è sede dell'arcidiocesi cattolica di Bari- Bitonto.

Sostieni la nostra informazione.
Per continuare la lettura clicca qui sotto.
Pubblicato da
La Redazione
Tags: Bari