Cronache della Campania Logo
Un investimento in Campania per 28,5 milioni da utilizzare per l’incremento del turismo della costiera Amalfitana e che porterà all’incremento dell’offerta lavorativa con 278 nuove assunzioni. E’ il risultato del contratto firmato tra Invitalia e Rete di Sviluppo Turistico Costa d’Amalfi. L’accordo è stato sottoscritto dall’amministratore delegato di Invitalia, Domenico Arcuri, e dal presidente della “Rete di Sviluppo Turistico Costa d’Amalfi”, Andrea Ferraioli. L’investimento complessivo è di 28,5 milioni di euro, di cui 16 concessi da Invitalia. In particolare, 26,4 milioni finanzieranno 20 progetti di investimento per ampliare il portafoglio di prodotti e servizi, accrescere la competitività e destagionalizzare i flussi turistici. I restanti 2,1 milioni saranno investiti in un progetto comune di innovazione dell’organizzazione che coinvolgerà tutto il territorio. Il progetto punta, tra l’altro, all’installazione di 35 colonnine di ricarica per veicoli a trazione elettrica, alla realizzazione di un’area pubblica di wi-fi che possa servire anche le aree scoperte come i sentieri e alla creazione.
L’intero progetto prevede la creazione di 278 nuovi posti di lavoro e valorizza diversi segmenti del settore turistico: ristorazione, hotel di lusso, trasporto passeggeri via mare, affittacamere. “Questo investimento – ha affermato Domenico Arcuri, amministratore delegato di Invitalia – conferma l’attenzione che rivolgiamo allo sviluppo intelligente dell’offerta turistica, cioè attuato in una logica di filiera e con una visione comune sugli obiettivi da raggiungere e sulle azioni da mettere in campo. Siamo sempre più convinti che investire sulla bellezza generi occupazione e benefici per il territorio”. “Siamo orgogliosi – ha dichiarato il presidente della Rete, Andrea Ferraioli – di aver costruito questo piccolo miracolo: abbiamo interpretato a pieno il concetto di sviluppo territoriale coinvolgendo nel progetto un intero distretto turistico. Lo abbiamo fatto mettendo in luce temi come la sostenibilità ambientale e l’innovazione. Questo per noi è particolarmente gratificante. Devo ringraziare – continua Ferraioli – tutti coloro che ci hanno creduto e che nel tempo non hanno mai mollato, ad iniziare da Invitalia, che ha “gestito” la nostra novità – una rete di imprese di dimensioni medio-piccole – con pazienza e attenzione e da Alden, la società tra professionisti che ha affiancato la Rete nella presentazione e realizzazione dell’intero progetto. Diamo inizio così ad una fase ancora più impegnativa e stimolante di realizzazione dell’iniziativa che, sono certo, porterà benefici a tutta la nostra destinazione”.
L'Aquila - Giornata di superlavoro per il personale del 118 in Alto Sangro, dove si… Leggi tutto
Napoli. Doppio colpo in 24 ore per la Polizia di Stato, che ha arrestato due… Leggi tutto
Napoli – Un ragazzino di appena 15 anni, armato con una pistola clandestina calibro 7.65,… Leggi tutto
Benevento - Sono ore di grande apprensione a Baselice, in provincia di Benevento, per la… Leggi tutto
Avellino – Stop a assembramenti notturni, consumo di alcol e degrado nel parco di piazza… Leggi tutto
Napoli– Un 27enne napoletano con precedenti di polizia è stato arrestato nella notte dalla Polizia… Leggi tutto