Due anni dopo il sequestro di circa 23.Potrebbe interessarti
Sarno, in auto con pistole, coltelli e hashish: arrestato pluripregiudicato
Processo Vassallo: “Non è più tempo di silenzi”, le accuse del pm
Furto tra i rifiuti a Salerno: scoperti mentre rovistano nei sacchetti della differenziata
Inchiesta sui fondi pubblici destinati al Comune di Cava de’ Tirreni: sequestri per 212 mila euro
Due anni dopo il sequestro di circa 23.000 monete antiche e 195 reperti archeologici a bordo di una nave provenienti da Alessandria d'Egitto- tra cui maschere funerarie in oro, diverse anfore e un sarcofago - avvenuto nel porto di Salerno, gli inquirenti hanno chiuso le indagini intorno ad un vasto traffico di reperti archeologici verso l'Italia. Il procuratore generale egiziano, Ahmed Sadek, ha emesso un ordine di arresto internazionale per l'ex console onorario d'Italia a Luxor, L. O. S.
L'ex console, a conclusione del proprio mandato, non ha più avuto rapporti con la diplomazia italiana. Nell'ambito della stessa inchiesta sono stati arrestati alcuni funzionari egiziani ed è stata perquisita l'abitazione al Cairo del vecchio console. Esperti egiziani hanno identificato i reperti. Provengono da scavi clandestini nella regione di Minya, 250 chilometri a sud del Cairo, dove sono situate catacombe risalenti al tardo periodo faraonico, dal 664 al 332 avanti Cristo. Quest'area ha subito diversi saccheggi dal 2011.
Traffico di monete rare al porto di Salerno: arrestato ex console egiziano e due complici
Notizie del giorno
Nessun articolo pubblicato oggi.






