AGGIORNAMENTO : 23 Novembre 2025 - 18:45
11.2 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 23 Novembre 2025 - 18:45
11.2 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Rinvenuta una lontra nella piana del Sele

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Foce Sele hanno rinvenuto in località Campolongo di Eboli, ai margini di un canale di raccolta delle acque piovane e d’irrigazione, un giovane esemplare di femmina di lontra (lutra lutra) morto, verosimilmente investito da un automezzo.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suSalerno e Provincia
I medici dell’unità veterinaria di Eboli, intervenuti sul posto, hanno confermato il riconoscimento dell’animale, quindi recuperata la bestiola hanno proceduto alla consegna all’istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno di Salerno per gli ulteriori accertamenti ed ai fini scientifici previsti dal Piano d’Azione Nazionale di Conservazione della Lontra del Ministero dell’Ambiente e dell’ISPRA.
La lontra è il mammifero terrestre più raro della fauna autoctona, protetto dalla Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, nota come CITES (Convention on International Trade of Endangered Species) e la presenza di questo animale è indice di buona qualità ambientale delle acque e delle sponde dei nostri fiumi.
Si può affermare che le acque del Sele, del Calore, del Mingardo, del Sammaro, del Bussento e degli altri fiumi cilentani, rappresentino un perfetto rifugio per questo rarissimo mustelide, specie che resta invece vulnerabile quando, per qualsiasi motivo, si allontana dal proprio habitat naturale.
Questi ambienti, come l’Oasi WWF di Serre – Persano ove il mustelide trova favorevoli condizioni ecologiche, costituiscono aree naturalistiche di particolare pregio ed interesse.

Articolo pubblicato il 19 Settembre 2019 - 14:58 - Redazione

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…