Attualità

‘Postbox II’ da Napoli parte il contrasto alla spedizione di merce illecita acquistata on line

Condivid

Napoli. Nei giorni scorsi si è svolta a Napoli la riunione di de-briefing dell’operazione doganale congiunta tra i paesi dell’Unione europea denominata “POSTBOX II”, finalizzata alla lotta al traffico illecito di merci (in particolare contraffatte, CITES, droga e armi) acquistate online e spedite attraverso le poste e i corrieri aerei.
Al meeting hanno partecipato i rappresentanti di 22 Stati membri dell’Unione europea, che hanno aderito e svolto le attività investigative nell’ambito della citata operazione, nonché esponenti di EUROPOL – Ufficio europeo di polizia – e dell’OLAF- Ufficio europeo per lotta antifrode, che ha coordinato l’operazione fornendo il proprio supporto tecnico ed economico. Nel corso della fase operativa, sono stati effettuati a livello europeo oltre 2.300 sequestri e/o fermi su spedizioni illegali di beni provenienti da tutto il modo e individuate attraverso investigazioni su internet con particolare attenzione al darkweb, partizione della rete difficilmente accessibile utilizzata per i traffici illeciti. Le attività di indagine, svolte in Italia anche grazie al contributo delle unità specializzate del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza e dagli Uffici Antifrode Investigazioni e Analisi dei rischi dell’Agenzia, hanno consentito ai Reparti del Corpo e agli Uffici Doganali di intercettare e sottoporre a sequestro quasi 500 spedizioni relative a merci contraffatte (scarpe, abiti, orologi, dispositivi elettrici, accessori per cellulari e farmaci), armi, specie animali e vegetali in via di estinzione (CITES) e droga (marijuana, metamfetamina, efedrina). In questo ultimo contesto sono state effettuate consegne controllate in materia di sostanze stupefacenti con il sequestro di oltre 6 chili di marijuana, perquisizioni domiciliari e sequestri di merce in contrabbando. I positivi risultati ottenuti sono frutto della sinergica collaborazione tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e la Guardia di Finanza che, grazie all’accurata analisi dei rischi e alla cooperazione internazionale, sono riuscite ad individuare e a contrastare tali traffici illeciti in un settore, quello delle piccole spedizioni, in cui è particolarmente difficoltosa l’individuazione delle merci illegali.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 23 Settembre 2019 - 10:28
Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Ischia, chiuso l’hotel Baia delle Sirene

Nuova tegola sull’hotel Baia delle Sirene di Forio d’Ischia. Il Comune ha disposto la chiusura… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 16:19

Politano torna in Nazionale: Gattuso lo convoca per Estonia e Israele

Napoli – Che gioia, tifosi partenopei. Matteo Politano, l’ala che fa sognare il popolo azzurro,… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 15:46

Camorra, indagini sull’attentato all’ex pentito Giovannone Montella

Torre del Greco - Si sente un miracolato Giovannone Montella ex pentito della camorra di… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 15:05

Castel Volturno, rischiano di annegare: salvati da un poliziotto

Un gesto di grande coraggio ha evitato una tragedia ieri sul litorale Domizio, a Castel… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 14:25

I tifosi della Salernitana piangono Vincenzo Bove, morto in un incidente stradale

La città di Salerno e la grande famiglia della Salernitana sono in lutto per la… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 13:57

L’assassino di Montecorvino “Tranquillo e lucido” e non risponde al pm

Montecorvino Rovella -L’avvocato Michele Gallo lo ha incontrato per pochi istanti ieri sera in carcere,… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 13:10