#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:30
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Percorsi in Irpinia. Si avvia alla conclusione la prima parte del progetto con il concerto di Enzo Gragnaniello e Solis String Quartet feat. Peppe Servillo e Raiz

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Da Calitri a Sant’Angelo dei Lombardi, da Avella a Montecalvo passando per il capoluogo irpino. Sta per concludersi la prima parte di “Percorsi in Irpinia. Arte, Natura e Cultura” a cura della Provincia di Avellino. Il progetto, che coinvolge 50 comuni dell’avellinese, propone oltre 50 eventi di musica, teatro e arte nei luoghi più belli e suggestivi del territorio, tutti ad ingresso gratuito.
Il ricco programma estivo prevede il prossimo appuntamento il 13 settembre (ore 20,30) all’ anfiteatro romano di Avella con l’atteso concerto di Enzo Gragnaniello e Solis String Quartet feat. Peppe Servillo e Raiz. La prima parte del progetto si concluderà, invece, il 15 settembre con due eventi in contemporanea: ad Avellino (Corso Vittorio Emanuele) saliranno sul palco Peppe Servillo e Solis String Quartet mentre ad Avella (Piazza Municipio) si esibirà Mario Zamma in Sbussolati. Valorizzazione del territorio e riscoperta della capacità attrattiva della provincia avellinese tra gli obiettivi di “Percorsi in Irpinia”, un progetto unico nel suo genere per qualità e numero di eventi proposti. Quest’anno infatti la Provincia, guidata dal presidente Domenico Biancardi, ha moltiplicato, in maniera significativa, la proposta artistica.
“In qualità di presidente della Provincia – ha dichiarato Domenico Biancardi – credo fortemente nelle potenzialità attrattive del territorio irpino e ritengo che con le giuste strategie e con iniziative di qualità, si possano raggiungere risultati importanti. Percorsi in Irpinia si sta dimostrando un concreto supporto alla valorizzazione della nostra splendida provincia con oltre 500 artisti coinvolti tra cantanti, attori e performer. Grande il riscontro di pubblico che ci sprona a continuare su questa strada”. Ebbanesis, il teatro di Clan H, Marco Zurzolo, Giosi Cincotti, Mariano Bellopede, Daniela Fiorentino, Apres la Classe, Zeketem, Makardia sono solo alcuni degli artisti che si sono esibiti da agosto nelle piazze, nei cortili e nei palazzi storici: dal bellissimo castello di Bisaccia al centro storico di Gesualdo, dal Palazzo Caravita di Sirignano al Palazzo Caccese di Greci solo per citare alcuni luoghi.
La seconda parte del progetto è attesa per il periodo natalizio con ospiti ed eventi a tema.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 11 Settembre 2019 - 15:35

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie