ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Agosto 2025 - 21:41
23.1 C
Napoli

Napoli, Eduardo Tv e i suoi primi 10 anni di attività

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Compie dieci anni la prima emittente-archivio dell’etere campano, che basa gran parte del suo palinsesto sulla cultura. Un traguardo importante per Eduardo Tv (canale 653 del digitale terrestre).
Un traguardo che i responsabili dell’emittente hanno celebrato con un augurale brindisi presso la sede dell’ordine dei giornalisti della Campania, alla presenza del presidente Ottavio Lucarelli e del vice Mimmo Falco. A guidare la delegazione dell’emittente il direttore responsabile Pino Ecuba il direttore editoriale Salvatore Piedimonte, e l’editore Paolo Torino, che hanno approfittato dell’occasione non solo per fare il punto sui primi dieci anni di attività, ma hanno voluto porre l’accento in particolare sulle prospettive future. Una bella scommessa per una realtà che nasce a Napoli ma fa leva sulla provincia e in particolare sulla penisola sorrentina, lì dove del resto nacque Canale 21 (che oggi ospita nel suo much del digitale terrestre Eduardo Tv) rilevando le frequenze di un canale locale. Sorrentino d’adozione è Salvatore Piedimonte, tra i più attivi sin dalla nascita dell’emittente che oggi compie il primo decennio di vita. Con lui Pino Ecuba, che guarda al futuro con idee molto importanti: una emittente di tutto il Mezzogiorno a carattere nazionale: “Mentre i grandi gruppi televisivi si alleano per la formazione di una televisione europea – spiega – noi qui non siamo in grado di creare una televisione del Sud a carattere nazionale che possa portare in giro il pensiero libero e sano del meridione. Per la verità non siamo nemmeno in grado di proteggere le nostre produzioni, la nostra musica; l’immagine del Mezzogiorno deve essere quella che fuoriesce puntualmente dalle tantissime fiction ‘dedicate’ a mafia, camorra, ndrangheta. Dobbiamo trovare la capacità di invertire la rotta”.
In questi anni Eduardo Tv (il nome dell’emittente è una dedica al grande De Filippo) ha realizzato programmi come Quo Vadis, dedicato alla crisi dei valori, e “Napoli è”, visto in Australia, in Nuova Zelanda e nelle Americhe: “Ci siamo occupati di recuperare parte dell’archivio storico di Canale 21 – sottolinea Piedimonte – e per questo ringrazieremo sempre il nostro editore Paolo Torino, che ha creduto fortemente nel progetto. Siamo arrivati a mettere insieme 40 anni di storia della città. E lo faremo ancora perché riteniamo, come dice il produttore cinematografico Angelo Curti, fondatore e presidente di Teatri Uniti con Mario Martone e oggi con Toni Servillo e Paolo Sorrentino, che sia una ricchezza infinita da custodire e tutelare”.
Per il futuro, proprio in questi giorni è finita la registrazione de “L’avvocato Rinaldi”, una mini-fiction di cinque puntate intrisa di umanità, cultura e napoletanità. Presto sarà in onda poi un nuovo format tutto da scoprire: “Letto da noi”, dedicato ad attualità e cultura, sempre con l’occhio attento alla gente del Sud.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 7 Settembre 2019 - 11:20
facebook

Ultim'ora

Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guato...
Trovato morto davanti al computer con maschera antigas: ipotesi “sfida...
Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la...
Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”
Napoli, il miracolo si rinnova: il sangue di San Gennaro...
De Bruyne già si è preso il Napoli: “Voglio vincere...
Castellammare, prelevate quattro cornee al San Leonardo: “Un dono che...
Allarme truffe sulle case vacanze nel Cilento
Maltempo in Romagna, Arrigo Sacchi sotto choc: “Mi sento fortunato...
Nave Msc World Europa riparte: dopo l’avaria è in navigazione...
Napoli, bomba al rione Amicizia: il prefetto intensifica la vigilanza...
False polizze fideiussorie per appalti pubblici: misure cautelari per quattro...
Mondragone, tentati furti in abitazioni sventati dai residenti: topo d’appartamento...
Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Nave crociera Msc in avaria al largo di Ponza, 8.500...
Campania, vinti 149mila euro al Lotto in due giorni di...
Napoli, evadono dai domiciliari, in due bloccati dalla polizia
Giallo a Marigliano: ragazza di 20 anni ferita a colpi...
Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata...
Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in...
Castellammare, pubblica illuminazione accesa alle 11,30 di mattina: cosa non...
Napoli, bomba danneggia bar al rione Amicizia
Ercolano, genitori ostaggio del figlio tossicodipendente: arrestato 33enne
Bacoli, famiglia bloccata in spiaggia per un matrimonio: il sindaco...
Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo
Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia...
Napoli, in fuga dalla polizia si schianta con la moto:...
Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video...
Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in...
Oroscopo di oggi 25 agosto 2025 segno per segno

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche