#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
27 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Napoli, 19 nuovi treni per la Metro: il primo consegnato a inizio 2020

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sarà consegnato all’inizio del 2020 il primo dei nuovi treni per la linea 1 della metropolitana di Napoli. Comune di Napoli e Anm, partecipata comunale dei trasporti, sono in contatto con la Caf (Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles) di Bilbao che, nel suo stabilimento, sta costruendo i 19 nuovi treni ordinati dal Comune per rivoluzionare la linea 1. Il primo treno sarà consegnato all’inizio dell’anno prossimo e verrà subito messo sui binari per il collaudo e il rodaggio, per entrare al più presto in servizio. “Sta giungendo in dirittura d’arrivo – sottolinea l’assessore ai trasporti del Comune di Napoli Mario Calabrese – la costruzione dei nuovi treni della linea 1 della metropolitana di Napoli. In tutto saranno 19, per una spesa complessiva di circa 190 milioni di euro. Ma non ci accontenteremo ed entro la fine del 2020 verranno richieste al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti le risorse per ulteriori 5 treni, in modo da arrivare alla cifra complessiva di 24 nuovi treni”.
Calabrese ricorda che “incredibilmente l’ultimo treno acquistato dall’Amministrazione comunale risale agli inizi degli anni ’90 e l’ultima consegna ad oltre 14 anni fa. Ora con i nuovi treni potranno garantirsi elevati standard di servizio e un’offerta di trasporto in linea con le aspettative dei cittadini. Una grande operazione di questa Amministrazione. Stiamo lavorando per rendere la metropolitana di Napoli non solo bella, ma anche funzionale in coerenza con gli obiettivi del Piano urbano della mobilità sostenibile che vedono il trasporto pubblico sul ferro il cardine del modo di muoversi in città”.
Le nuove vetture saranno dotate di impianto di condizionamento e sistemi per la riduzione del rumore, e trasporteranno contemporaneamente fino a quattro carrozzelle per diversamente abili e circa 1.200 persone, di cui 130 sedute. I 19 treni sono in avanzata fase di costruzione: dopo la consegna del primo treno, Napoli riceverà un treno al mese in media, in modo da allargare rapidamente il parco dei mezzi su rotaia. “Stiamo costruendo la nuova Anm, la Anm del 2020 che partirà proprio dai nuovi treni”, spiega Nicola Pascale, amministratore unico di Anm. “Sappiamo che l’attesa dei treni della Linea 1 è troppo lunga e ci siamo impegnati proprio per migliorare: con la nuova flotta – spiega Pascale – avremo in pochi mesi una frequenza di treni ogni sette minuti e avremo vetture nuove, più moderne, che avranno quindi meno problemi tecnici dei treni attuali, che hanno quasi 30 anni. Tutto lo staff di Anm fa il meglio possibile ogni giorno con i mezzi che abbiamo, presto arriverà una svolta positiva”, conclude.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 30 Settembre 2019 - 14:12

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie